Spaceman

Quest’anno i saluti di fine stagione arrivano con il cappotto e l’ombrello. Si tratta infatti dei fuori onda, che abbiamo girato questo inverno a tutte le temperature come si può facilmente intuire 🙂 . Amiamo quello che facciamo, tracciamo un percorso, nel quale spesso dopo qualche tempo ritroviamo puntualmente chi ci ha criticati ferocemente e ai quali non va mai fatto mancare materiale al quale ispirarsi. L’importante è restare Free&Rebels 99


Nasce a Potenza nel 1931, si laurea in architettura all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1957, entra a far parte nello studio di Francesco Della Sala dove conosce Massimo Pica Ciamarra nel 1963; entrambi realizzarono insieme a Michele Capobianco, il Palazzo della Nuova Borsa Merci. Vive a Napoli da sempre, dove insegna presso la Facoltà di Architettura dell’Ateneo Federiciano. Artista e designer di rilievo internazionale. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni private e nei più prestigiosi Musei europei e d’oltreoceano (Musèe des Art Decoratifs, Parigi; Museo di arti decorative, Groningen – Olanda; Denver Art Museum, Denver-Colorado; Museo d’Arte, Montréal – Canada; Museo della Triennale di Milano). Dalisi appartiene a quella generazione di architetti, cresciuti sulle ceneri di un razionalismo ormai in crisi. Laureatosi a Napoli nel ’57, in pieno “razionalismo organico”, si è distinto come l’architetto inventivo. Allievo di Della Sala, che aveva lavorato con Gropius, imparò, da lui, l’incontentabilità: non essere mai soddisfatti dei risultati, lasciarsi stimolare anche dall’errore, una variabile che apre spazi mai programmabili. Negli anni sessanta si dedica anche al design realizzando un tavolo smontabile e riciclabile mentre nel 1969 diventa professore alla facoltà di architettura di Napoli e nel 1973 è uno dei fondatori del movimento dei Global Tools, che nasce come pura espressione del Radical design e di cui racconta origini e sviluppi nel n° 10&11 della rivista Spazioarte, curato da Ugo La Pietra e dedicato all’Architettura radicale. [1]. Sempre in quegli anni realizza opere di riqualificazione del Rione Traiano sfruttando la cooperazione con gli artigiani locali. Nel 1979, incaricato dalla ditta Alessi di produrre una versione della classica napoletana, inizia il suo lavoro di ricerca sulla caffettiera napoletana. Dai prototipi inventati nel quotidiano rapporto coi lattonai ed i ramaioli di Rua Catalana, Dalisi ha sempre sperimentato nuovi usi e funzioni per quello strumento che è ormai diventato il fulcro di un’opera buffa del design, premiata con il Compasso d’Oro 1981. Questa ricerca, che ha prodotto caffettiere di varie fogge e sculture che giocano con i sottintesi di quelle vecchie forme, sembra non avrà mai fine, come la manipolazione di un oggetto magico, che rivela ad ogni mossa del giocatore una parte nuova di sé e dell’uomo che lo muove. È stato come entrare nei sotterranei della storia d’un popolo, nell’anima di una città attraverso un processo di analisi storica e sociologica; la caffettiera si è animata, si è fatta produzione fantastica, espandendosi sempre più. Nel 1987 la caffettiera napoletana entra in produzione e Dalisi diviene internazionalmente noto.
E’ scomparso a napoli  il 9 aprile 2022

Immagina tutto Rossella Santorelli

E’ un frutto acerbo Rossella, una liceale di Nola con la passione della musica e del canto.
Quest’anno ha presentato la sua candidatura a San Remo 2017, supportata dalla sua scuola di canto e dalla sua bravissima istruttrice Fiorella.
E’ riuscita ad entrare tra le finaliste e nonostante l’ottimo provino sostenuto a Sanremo dove è risultata tra le migliori. Questo ha fatto ben sperare fino all’ultimo secondo, ma Rossella non ce l’ha fatta.
Il giudizio artistico non è mai una scienza esatta, non lo è per il nuoto sincronizzato, figuriamoci nella musica dove l’aria vibra (e spesso si frigge). Quell’aria dovrebbe toccare le corde emotive di giurati (che chissà poi cosa giurano) con background diversi, magari di generazioni precedenti, con dei clichè acquisiti, spesso ferrei.
Ma soprattutto il mondo della musica non è come quello del calcio, dove “la palla è rotonda” e vince chi la mette in una rete più dell’altro.
Ma non siamo qui a fare polemiche alla Claudio Villa (buonanima).
Sanremo è così, è un mix dove la bravura dell’artista va dosata con le conoscenze, i rapporti, tra chi è dentro e chi è fuori, e soprattutto è un fatto di percentuali e di soldi (quei pochi che ancora girano nel mondo della discografia).
E’ quello che rimane dello show business per eccellenza in Italia, concentrato in soli 3 giorni di febbraio, chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori.
Essere dentro significa non tanto vendere dischi, quello non succede più, ma fare visualizzazioni, diventare popolari, fare le serate nelle migliaia di piazze in tutta italia con un cachet di tutto rispetto.

Gli altri, quelli che stanno fuori, aspettano il prossimo Sanremo.
Solitamente sono quelli che puntano tutto sulla canzoncina all’italiana, il motivetto facile ed orecchiabile. Si giocano insomma, il biglietto della lotteria sperando che sia quello vincente, per poi tornare alla vita di tutti i giorni.
Rossella è piccola, l’appuntamento con Sanremo è solo rimandato, lei non se ne fa un cruccio, e nonostante giochi a fare la femme fatale, nella realtà non ama molto apparire, è una ragazzina molto semplice, con moltissimi amici coetanei che ha voluto nel video.
La sua voce roca e soul la sentiremo ancora.