Il video che sto per riproporre l’avete già visto.
Magari vi è passato davanti distrattamente, magari l’avete apprezzato per la sua estetica, o per l’atmosfera.
Ma oggi sento il bisogno di raccontarvelo davvero.
Di spiegarne l’essenza.

Quello che vedete è girato su uno dei tanti tetti di Napoli
(vi dirò quale quando andrò in pensione 😄).
Un luogo non autorizzato, nel senso più creativo del termine.
Quel tetto era il nostro manifesto non scritto.
Una citazione silenziosa di gesti più grandi:
il live dei Beatles sulla Apple, gli U2 su un tetto a Los Angeles.

Lì c’era l’idea che la musica potesse uscire dalle stanze, prendere quota, fondersi col paesaggio.
Noi facevamo lo stesso, nel nostro piccolo.
Con una videocamera.
E un’intuizione.

Io e Cecilia.

Quel gesto aveva qualcosa di carbonaro, di brigantesco.
Un atto poetico travestito da marachella.
Come se stessimo cercando di liberare uno spirito prigioniero, proprio nel cuore di quel luogo.

Nel video Cecilia prende in mano una chitarra vera.
Non per suonarla, ma per evocare.
Interpreta Jimi Hendrix in Wait Until Tomorrow con un gesto lieve ma pieno di senso.

Quel frammento parla di libertà creativa.
Parla anche di un altro tempo: gli anni Settanta, che ci hanno formati senza che ce ne accorgessimo.
Che ritornano nei colori, nei riferimenti, nei feticci minimi che portavamo con noi senza esibirli.

E poi c’è l’aspetto più importante.
Sapevamo che non ci sarebbe stato niente in cambio.
Nessuna ribalta, nessun premio, nessuna “visibilità” da conquistare.

E per questo, con un sorriso tra noi, chiamavamo tutto questo:
Useless Mission.

Una missione inutile, sì.
Ma nel senso più vero, più puro.
Utile solo a chi la vive.

Io vuless addiventà n’albero ‘e rose
Pe te fa sentì l’addor e chist ammor
Io vuless addiventà nu poc e sol
Pe te fa sentí o’calore e chistu ben.
Io vuless addiventà nu poc e vient
Pe trasì p’a forza rint ‘a bocca toia,
Io vuless addiventà comm o’silenzio
Per putè sentì tutt ‘e respiri tuoie.
Vasame, Pe’ chesta vota vasame
Crideme
Po’ Nun te cerco chiù.
Io vuless addiventà pullin ‘e vas
Per putè cadè ngopp ‘e capill tuoie
Io vuless addiventà

Mandolino Piero Gallo

I Foja – A chi appartieni – #liveinmarconistreet

Te n’hanno luvato ‘e parole
pe’ chest’ nun me parle maje
e ‘mpietto m’he miso ‘nu core che sbatte e nun sape ‘e chi è
nunn’è ca me sento cchiù overo si piglio e me invento ‘na via
ma saccio ca n’omme è cchiù sulo si resta assettato a guardà
crireme dint’o suonno d’ajere
crireme nun sapevo che fa’?
vaco me ‘mbriaco e tengo mente
tutt’attuorno pare vierno
è ‘nu bene ‘stu dulore
rire sto ‘mpazzenno ‘miezo ‘a gente
sto sbagliando e so’ cuntento
nun me ‘mporta a chi appartieni
a chi appartieni
e ‘ncapa s’è miso ‘o penziero
che rende cchiù doce ‘e jurnate
pe’ l’uocchie oramaje sì mistero
ca nun me fa’ cchiù arraggiunà
nunn’è ca me sento cchiù forte
si piglio e me ‘nvento ‘na via
ma saccio che simme cchiù sule
si stamme assettate a guardà
veco chi pe’ te va’ jettanne ‘o tiempo
tutt’attuorno pare niente
è ‘nu bene ‘stu turmiento
rire sto ‘mpazzenno ‘miezo ‘a gente
‘sto sbagliando e so’ cuntento
nun me ‘mporta a chi appartieni
a chi appartieni
a chi appartieni
a chi appartieni

ifoja #music #Achiappartieni

Ho seguito Davide dai tempi in cui faceva le riproduzioni “mostruosamente esatte” dei dischi dei Pink Floyd, con tanto di indicazioni dello strumento usato compresi i parametri di fine tuning, era poco più che un teenager, attentissimo e sveglio su tutto quello che succedeva nel mondo del Rock progressivo.

Disk 1 Cover The Wall Pink Floyd

Disk 2 Cover The Wall Pink Floyd

Un vero talento, di Aversa, figlio del mio amico Francesco, ingegnere/chitarrista altrettanto talentuoso, con il quale ho suonato durante la mia adolescenza. A confermare la massima attenzione per il rock progressivo è una cover di Davide (forse 15enne?) trovata in rete di una canzone di elio e le storie tese: “il plafone” che ha una sequenza armonica che spiega al primo ascolto cosa significa Rock progressivo.

Quando sono venuti a suonare in Rai (da noi si suonava dal vivo), hanno portato tutta la loro attrezzatura sequencer e pad di batteria elettronica, ed ho avuto la chiara sensazione di un evoluzione del genere, che c’è ancora spazio e che non è stato detto tutto, un po come nella new wave degli inizi degli anni 80.


“Wake Me” live in Marconi Street, Naples (RAI studios)
Broadcasted by RAI 3 television channel during TGR’s program “Music&theCity”.

WILFUL DREAM are
Davide Capolongo – vocals, guitar, keyboards
Giuseppe Scuotri – keyboards

with
Nicola Terzo – drums
Gianni Grappone – keyboards

Felice Iovino – camera & video editing & postproduzione audio
Claudio della Rocca – camera

Composed by Davide Capolongo
Written by Giuseppe Scuotri

facebook.com/wilfuldream
instagram.com/wilfuldreammusic
twitter.com/wilfuldream
wilfuldream.bandcamp.com
soundcloud.com/wilfuldream

Il 26 giugno è uscita “Slip Away” (Official Video)

Meet my mind again
I’ll be gone astray

Sometimes I just feel too far
From everything in time and space

You see I can’t walk out
Nor I can stay
So I’ll roam this empty room
Lookin’ at you
And slip away

You see I can’t walk out
Nor I can stay
But I’ll cast my flighty tune
Lookin’ at you
‘Til I find another way for you to tell
I’m doing well.