Ho pensato ad un Sud che reagisce, che smette si essere individualmente furbo e opportunista e e che finalmente crei la propria fortuna, le proprie imprese, sfruttando al massimo lo smisurato patrimonio naturale, storico e artistico che possiede, e perchè no, anche le proprie icone, facendole diventare reddito, occupazione, ricchezza.
Un luogo che cominci a credere finalmente nelle proprie capacità di organizzazione e di impresa, smettendo di delegarle altrove, con risultati spesso disastrosi.
Un nuovo Sud che crei opportunità ai suoi giovani, che non li lasci partire, che crei il proprio tessuto economico con intelligenza, collaborazione e solidarietà.
L’argomento è sempre di cogente e pratica attualità, perché nonostante qualcuno sostenga che il problema non sussiste (probabilmente perché solitamente questi soggetti sono ben integrati e retribuiti), sono i giovani (e non solo) del Sud del Mondo a lasciare le proprie famiglie per cercare fortuna puntando la bussola verso il nord.

Così mentre scrivevo questa “tammurriata in 6/8” e tentavo di cantarla mi sono ricordato di non avere più la voce per fare “il cantante”.
Serviva una voce un po rauca, un atteggiamento determinato, pensavo chi potesse cantarla, con la stessa intensità, ed il primo pensiero è andato a Monica Sarnelli, ma non la sentivo da quasi un anno, e poi chissà se avrebbe accettato questa canzone così dura e così diversa dal suo repertorio.
Mentre pensavo queste cose indovinate chi mi ha chiamato per caso?
Il resto della storia la ascolterete tra non molto. Monica ha fatto lo stesso sogno di un Nuovo Sud e con Dario Andreano mi raggiungerà oggi per la 2a sessione di registrazione della voce.


Gli arrangiamenti di Ivan Russo sono belli, la voce di Monica è fantastica e giusta, la canzone mi piace.

Stay tuned!

E’ da un po’ di tempo che non scrivevo musica, ieri avevo davanti la mia master keyboard che mi chiamava, in poche ore ho buttato giù questo piccolo arrangiamento, alla Stephen Slacks 😀 , dentro c’è la mia voglia di mettermi davanti al mare con una sdraio e buttarmi alle spalle questo periodo di grande incertezza.
Lo so non è la V di Beethoven, faccio del mio meglio, ma soprattutto focalizzo uno stato d’animo e lo trasformo in musica. A me oggi piace, domani non so. 😀

Ho cominciato a scrivere questa canzone il 10 Agosto 2018, pensando ad un addio tra un uomo ed una donna.
Mentre la registravo con la mia pessima voce, e la mandavo a Cecilia (per essere sistematicamente ignorato 😀 ) il 15 Agosto mi arriva l’assurda notizia dei fatti di Genova.
Non avevo collegato le cose immediatamente (questa canzone la doveva cantare Carlo De Rosa dei 29 & 30) ma forse proprio nel momento del disastro il mio pezzo ha cambiato la sua destinazione.
L’ascoltavo continuamente pensando al dolore che provava Roberto, il mio amico-collega, padre di Giovanni Battiloro, una delle vittime del crollo.
Ai funerali sono andato in macchina con Cristina Fayad e Augusta e per tutto il viaggio cominciato dalla Rai e finito a Torre del Greco abbiamo ascoltato questa canzone.
Avevamo gli occhi lucidi, cosi come quelli di Laura qualche giorno dopo quando l’ha ascoltata insieme a Roberto, e mi ha detto che quelle parole, le sentiva fortemente una per una.
Per questo motivo ho voluto che diventasse coautrice del testo.
Siamo usciti ad Aprile del 2019, dopo lunghe trattative per Sanremo, sembrava cosa fatta fino alla fine quando ci hanno escluso, perchè il circo di Sanremo non avrebbe tollerato il padre di una delle vittime, il più agguerrito (Roberto non ha voluto il risarcimento e continua a ribadire che si tratta di un omicidio di stato), calcare le scene, rivendicando giustizia davanti alle telecamere dell’evento mediatico più visto in Europa, con milioni e milioni di telespettatori davanti allo schermo.
Ieri uno dei video contenenti la canzone ha raggiunto 2,4 milioni di visualizzazioni, ed ho capito che doveva andare così.



Piove sulla mia anima
Laura Battiloro (Felice Iovino)

Piove sulla mia anima
mentre ti allontani
sento ancora il tuo respiro
sento ancora le tue mani ….

Testo
Felice Iovino/ Laura Battiloro
Musica
Felice Iovino

Edizioni
iovinocinemakers

Producers
Roberto Battiloro – Felice Iovino – iovinocinemakers

Assistente produzione
Carmela Lanza – Pietro e Rosa Di Rosa


Registrato presso
Dharma Recording Studio

Arrangiamenti
Daniele Franzese


I bimbi sono
Giusueppe di Rosa
Miriam di Rosa

Direttore fotografia
Gabriel Isaak Iovino

Operatore 4k
Gabriel Isaak Iovino

Drone
Mariano Salomone

Sceneggiatura
Laura Battiloro – Felice Iovino

Regia
Gabriel Isaak Iovino

battiloro

pontemorandi

genova

piovesullamiaanima