Kyoto (Copycat Killer Version) (Official Video)

Phoebe Lucille Bridgers (Ukiah, 17 agosto 1994) è una cantautrice e chitarrista statunitense.
Phoebe Bridgers ha pubblicato il suo EP di debutto, Killer, sull’etichetta discografica di Ryan Adams, PAX AM.
A inizio 2016 ha accompagnato Julien Baker in tournée.

Pages 1 2 3 4

Rohan Stevenson appartiene alla categoria dei nuovi chitarristi talentuosi

Man mano che la nicchia della musica strumentale progressiva si allarga, ha bisogno di artisti di vera qualità per riempirla e questo album ne ha in abbondanza. Produzione gloriosa, musica eccezionale e, soprattutto per questo tipo di cose, una forte narrazione attraverso canzone.

La padronanza dello strumento di Stevenson è sorprendente, con legati mozzafiato, ampie note chiare e vibranti ma la vera forza di ‘The Zenith Rise’ è la coesione generale. Ogni traccia scorre nella successiva con la fluidità di un metallo liquido che scivola verso il crescendo. ‘The Only Way Out is Up‘, ‘Diamond Dust’e ‘Moonbow‘  sono le tre facce dell’eclittetico e poliedrico chitarrista.

Non è solo una lezione di perfezionamento con la chitarra, ‘The Zenith Rise’ è anche uno studio di epico songwriting, una suite di tracce che svela come la chitarra possa donare tensione e liberazione, oscurità e luce, riff pesanti e melodia alternate. Possiamo definirlo un platter di innovativa ed incredibile musica progressista.

Continua alla pagina successiva

Pages 1 2

THE LOVE – Black Eyed Peas and Jennifer Hudson

Produced by: will.i.am

Co-Produced by: Johnny Goldstein

Directed by: will.i.am and Sterling Hampton

Edited by: Sterling Hampton

Mixed by: Dylan Dresdow

Audio Engineer: Dylan Dresdow

Executive Producers:
Sara Ramaker
Sarah Pantera
Rania Batrice
Cameron Kasky

Director of Photography:
Kevin Ford
Sterling Hampton
Adam Shattuck

Additional Footage:
Shabazz
Rik Nagel
Adam Shattuck
Ural Garrett

Graphics: Leoh Holc

Production Coordinator:
Richard Guillen
Anna Lundbury
Alan Medina

Press:
Sallie Olmsted
Sasha Pisterman

Management/ Black Eyed Peas:
Seth Friedman
Polo Molina
Rachel Strassberger

Management/ Jennifer Hudson:
Graehme Morphy
Lisa Kasteler
Walter Williams

Jennifer Hudson Assistant:
Derrick Chambers- Logan

In Order Of Appearance:
Jennifer Hudson
Apl de Ap
will.i.am
Reverend Barber/ Poor Peoples Campaign
Breonna Taylor Family/ Breonna Taylor Foundation
Alice Tsui – teacher – New Bridges Elementary School, Brooklyn, NY
Valerie Castile/ Philando Castile Foundation
George Floyd Family/ The George Floyd Foundation
Bria Smith/ 50MilesMore
Ben Crump/ Civil Rights Attorney
Dr Mona Hanna-Attisha/ Pediatrician and Author
Deshea Agee/ Historic King Drive BID- Community Change Agent
Jamie Margolin/ Zero Hour
Daphne Frias/ Box the Ballot Founder
Manju Bangalore/ Operation Period Founder
New Bridges Elementary School
Jaclyn Corin/ March For Our Lives Co-Founder
Becky G
Alvin Cole Family/ Alvin Cole Foundation
Congresswoman Veronica Escobar/ El Paso, Texas
Arthur “Silky Slim” Reed/ Alton Sterling Foundation/ StopthekillingInc
Valarie Kaur/ Revolutionary Love Project
Mayra, Public Health Worker / College Track
Cameron Kasky/ March For Our Lives Co-Founder
J.D. Scholten/ Candidate IA-4/ Rural Advocate
Alex King/ Chicago Peace Warriors
Taboo
Tokata Iron Eyes/ noDAPL – Standing Rock
Alica Garza/ Black Lives Matter Co-Founder
Jacob Blake Family/ Jacob Blake Jr Foundation

Special Thanks:
Dr. Cornel West
Justin Timberlake
George Pajon
Mike Fratentuno
Printz Board
Ron Conway Family
Laurene Powell Jobs, Emerson Collective
Michael Skolnik
Hertz Lichtenstein Young LLP
Nigro Karlin Segal Feldstein Bolno
Kito Sunshine
Stacey Rubin
Brad Jenkins
Unite the Country
Simon James
Camden James
Rhori James
Olga Borgart
Elizabeth Shaufler
Virginia Childress
Ahmir Childress
Nia Childress
Naima Childress
Flor Alejandre

The Black Eyed Peas – #WHERESTHELOVE ft. The World (Video) 2016

Oggi è il primo lunedì del mondo, …vuoi che resti in piedi o vuoi che cada?

Il videoclip di LUNEDI’, quarto estratto dall’album “IL PRIMO LUNEDI’ DEL MONDO” (Zahr/Gibilterra). Regia di Ludovica di Benedetto e Claudia Tittarelli.

Lunedi – Virginiana Miller
Sono le 5 di mattina del 5 novembre del 2020 la Campania è zona arancione, e ci apprestiamo ad entrare nel II lockdown per il coronavirus.
Carlotta, il mio cane mi fa il suo solito gioco di passarmi tra le gambe.
Non durerà molto, le sue feste durano pochi secondi.
Intorno a me si continua giocare on line da ore.
Io invece ho smesso di dormire, e ascolto Lunedì anche se è solo un fottuto Giovedì, di un esistenza inutile
.
(Intanto è partito “el dindondero” (campane della chiesa suonate a tutto spiano) sono le 6.)
___________________________
Suona la radio e mi sveglia
La bella canzone
Cerco qualcosa da fare
Se doveva piovere
Invece c’è il sole
Comincia così
Oggi è il primo lunedì del mondo e ho chiuso la porta alle spalle
Ora scendo giù
Girano al vento le foglie
Le buste di plastica bianche
I pensieri di ieri
E le nostre parole non fanno più male così
Eh si
Oggi è il primo lunedì del mondo e ho chiuso la porta alle spalle
Ora scendo
Cosa vuoi che faccia adesso
Vuoi che resti o vuoi che vada
Vuoi che resti in piedi
O vuoi che cada giù
Giù nel primo lunedì del mondo
E cammina cammina
Le scarpe non fanno più male
Le nostre parole non saranno più nuove
Mai più (x 2)

Pat Metheny: “Lyle è stato uno dei più grandi musicisti che abbia mai conosciuto” ha scritto Pat Metheny. “Per più di trent’anni, ogni momento che abbiamo condiviso nella musica è stato speciale. Dalle prime note che abbiamo suonato insieme, abbiamo avuto un forte legame. La sua grande intelligenza e le sue conoscenze musicali influenzavano il suo modo di essere. Mi mancherà con tutto il cuore”.

E’ da pochi giorni che ho saputo della morte di Lyle Mays, avvenuta nel febbraio di quest’anno terribile, aveva 66 anni.
E da alcune sere tornando a casa dopo il lavoro, ascolto “close to home”, forse tra le più semplici composizioni di Lyle, tant’è che al primo ascolto potresti confonderlo con Stephen Schlaks ( 😀 ), poi inizia con le sue progressioni armoniche e lo riconosci.
Lyle era il pianista di Pat Metheny, il core del suono del chitarrista jazz, con le sue armonie sempre in bilico tra le tonalità, mai scontate.
Quando penso al suo suono mi chiedo quando inseriranno nei bollettini di dichiarazione Siae la quota in ventiquattresimi anche per le armonie. Sembra che per la Siae esista solo la melodia, basta fischiettare un motivetto e becchi tutto 😀 .
Chissà perchè poi la musica di Lyle Mays mi fa pensare alla ripartizione dei diritti Siae? Dev’essere per le mie storie di negazione dell’ autorialità per legge, contratto e mancanza di cazzimma?
Una cosa è certa: le armonie di Lyle hanno fatto la differenza, ma soprattutto hanno fatto scuola.