Ho seguito Davide dai tempi in cui faceva le riproduzioni “mostruosamente esatte” dei dischi dei Pink Floyd, con tanto di indicazioni dello strumento usato compresi i parametri di fine tuning, era poco più che un teenager, attentissimo e sveglio su tutto quello che succedeva nel mondo del Rock progressivo.
Disk 1 Cover The Wall Pink Floyd
Disk 2 Cover The Wall Pink Floyd
Un vero talento, di Aversa, figlio del mio amico Francesco, ingegnere/chitarrista altrettanto talentuoso, con il quale ho suonato durante la mia adolescenza. A confermare la massima attenzione per il rock progressivo è una cover di Davide (forse 15enne?) trovata in rete di una canzone di elio e le storie tese: “il plafone” che ha una sequenza armonica che spiega al primo ascolto cosa significa Rock progressivo.
Quando sono venuti a suonare in Rai (da noi si suonava dal vivo), hanno portato tutta la loro attrezzatura sequencer e pad di batteria elettronica, ed ho avuto la chiara sensazione di un evoluzione del genere, che c’è ancora spazio e che non è stato detto tutto, un po come nella new wave degli inizi degli anni 80.
“Wake Me” live in Marconi Street, Naples (RAI studios) Broadcasted by RAI 3 television channel during TGR’s program “Music&theCity”.
WILFUL DREAM are Davide Capolongo – vocals, guitar, keyboards Giuseppe Scuotri – keyboards
with Nicola Terzo – drums Gianni Grappone – keyboards
Felice Iovino – camera & video editing & postproduzione audio Claudio della Rocca – camera
Composed by Davide Capolongo Written by Giuseppe Scuotri
I Sigur Rós sono un gruppo musicale post-rock islandese formatosi a Reykjavík nel 1994.
Il 4 gennaio 1994 Jón Þór Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm diedero vita ai Sigur Rós, il cui nome deriva da quello della sorellina di Birgisson, Sigurrós (Rosa della Vittoria), nata proprio qualche giorno prima, il 28 dicembre. Il trio cominciò subito a registrare il loro primo album; per il loro primo singolo Fljúgðu impiegarono appena sei ore. Grazie a questo brano il gruppo trovò subito un’estimatrice, la ben più famosa conterranea Björk, che fece pubblicare il brano nella compilation che celebrava il cinquantesimo anniversario dell’indipendenza islandese.
Dopo questo inizio folgorante si presentarono i primi problemi: innanzitutto economici (lo studio venne pagato riverniciando le pareti), gli studi di Georg in Inghilterra, gli impegni di Birgisson con un altro gruppo, i Bee Spiders. Inoltre, alla fine delle sessioni di registrazione le canzoni erano completamente differenti dalle versioni originali. Allora il gruppo prese in considerazione l’ipotesi di ricominciare tutto da capo, ma rinunciarono perché l’operazione sarebbe durata troppo a lungo.
Rancio Fellone 2016 e Chele n’goppe o’gruv puort’o bit, Vai!
Il vé, camminé, pur lo scogl, avec lu chelon, le range fellon le range fellon
Il vé camminé, le range fellon
Il s’arrampica da lu scogl de la Gaglioul
finu a lu Virgilien e trov munnes pe tut part
che l’umanité jet quand se va’ fa le sciascel ngoppe a muntagnel
le range fellon scend par Pusillipe arrive a Mergellein
e trov nu scogl ricupert de scement
Purcua’ l’umanité tene che s’abbusch le sord
a ricuprir tut de merd Il s’a domand purqua,
e caminand caminand arrive a pizza Bellein
il trov na guer, divastante! spritz contro sritz nella testa della jaente
per le strrad le fa sta distrut, interrat, e poco cumbativ
Cammina, e arrive vers Marcianise, allì addaì…
passan pe Giulien, trov l’Uscen, passan per Meren trov Leruà Marlen,
la vita s’è difisile s’arrive a na discarica de merd.
aro la gent vot sot o tappet tut a munnez c’a ten nguorp
chesta cosa a lu range fellon le fa tant mal piange cammina e va,
il vé… Il vé, camminé, pur lo scogl, avec lu chelon, le range fellon
Parblé, parblé le range fellona bastemmie
bestemmie pur tut la distrusion
purquà il s’arricord lu temp a cu l’omm campav
ensieme a natur felis e invesc mo’ distrug, distrug e nu pens’ais
Nu pens a lu gambaret nu pens a la padel
e pas da la padel a bresc e le range fellon pens e disc:
Umanité, je ne parl pa’, tu ne parl pa’ tu ne parl pa tu me par e pal tu me par u purptiel
Purquà? Le ranf le mettet ovunque pur pigliar la rob le dener
a nascondr la verité nu si fa si vulé vivre ben con lo scogl
purquà lo scogl s’è la liberté, il vé…
Le range fellon distrut da tut chel c’ha vissut
s’arricord lu scogl e decid de turné
se pigl nu passage da lu capitonn co lu capitan da lu baf ros,
parev nu trichec e l’insagné una lege fascil
che la vi se può difendr sul si le rangetel
se mettn co le chel unit e diventn livr, livr
e ritorn a vivr cu la leg d elu scogl
Purquà lu scogl te disc sul: liberté, egalité ma sopratut fratammé!
Il vé, camminé, pur lo scogl, avec lu chelon, le range fellon….
Nicolò Annibale ed i suoi amici sono più o meno dei 20enni. Erano increduli ed emozionatissimi di essere a Music&thecity. Noi ascoltavamo continuamente nuove band e musicisti finchè non trovavamo qualcosa che valesse la pena proporre al pubblico. Avevo visto il video di Nicolò girato nel suo salotto dall’amico videomaker, e mentre guardavo la batteria montata davanti al divano e le tastiera vicina al camino il pezzo esplode e Nicolò urla a squarciagola e disperato “Lassame sta”, un interpretazione così sentita ed efficace che mi sembrava Cocciante in “Bella senz’anima” (pezzo lento cult della mia generazione, con analoga esplosione finale). Ho dovuto convincere Marta (18enne) a cantare perchè diceva di non avere voce (in realtà forse era solo bloccata dall’emozione perchè poi ha cantato benissimo). Tenerezza …
Il mio cuore è una goccia di sole Che serve a scaldarti e a lasciarti fiorire A crescere i frutti che quì lasceremoIl mio petto è una grotta di luce Un posto per stringerci e dormire La mia pancia è una valle di fiori Per dare ai tuoi occhi i colori che ami Per dare al tuo naso i profumi che cerchiL’universo è un amore che cresce dentro di noi Ma esplode nel mondo E unendo le stelle si disegnano i sogni E i sogni le nostre emozioniIl mio petto è una grotta di luce Un posto per stringerci e dormire La mia pancia è una valle di fiori Per dare ai tuoi occhi i colori che ami Per dare al tuo naso i profumi che cerchiL’universo è un amore che cresce dentro di noi Ma esplode nel mondo E unendo le stelle si disegnano i sogni E i sogni le nostre… L’universo è un amore che cresce dentro di noi Ma esplode nel mondo E unendo le stelle si disegnano i sogni E i sogni le nostre emozioni
Gnut L’ammore ‘o vero
Magari fuss tu l’ammore overo Io ‘ngopp all’acqua cammenass ‘a pere ‘E viecchie addeventassero criature E ‘a pietto scumparesse ogni paura Se overo fuss tu l’ammore eterno Restasse ‘a primmavera pur ‘a vierno Nun s’addurmesse l’orso fino a marzo E ‘a gente nun dicesse ca so pazz’Se overo fuss tu l’ammore eterno Restasse ‘a primmavera pur ‘a vierno Nun s’addurmesse l’orso fino a marzo E ‘a gente nun dicesse ca so pazz’Magari fuss tu l’ammore overo ‘Ngopp all’acqua cammenass ‘a pere ‘E viecchie addeventassero criature E ‘a pietto scumparesse ogni paura
GNUT Quello che Meriti
Prenditi le cose importanti Mettile in tasca e vattene via, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita la tua poesia. E non lo sapremo mai A cosa servirà Tutto questo dolore che c’accompagna, Forse a sentire più forte il profumo del mare. Forse in un modo o nell’altro Ci rende migliori. E non so chi sarà, e perché, Ma forse capiremo che Sarebbe stato meglio ridere, Sarebbe stato meglio vivere E non rimandare tutto. Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi. Che sarà, e perché? Ma forse capiremo che Sarebbe stato meglio vivere, Sarebbe stato meglio vivere E non rimandare tutto. Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi, Prenditi quello che meriti E dona a chi merita quello che puoi.
Dietro il progetto Gnut si cela Claudio Domestico, una tra le migliori voci del cantautorato contemporaneo. Attivo dal 2008, dopo varie pubblicazioni in Italia, tra cui l’album “Rumore della Luce” (2009), sempre prodotto da Piers Faccini, per la prima volta Gnut varca i confini nazionali con “Hear My Voice”, distribuito in formato fisico (vinile 12” edizione limitata) in Francia ed Inghilterra. Questi quattro nuovi brani, scritti dal poeta Alessio Sollo e GNUT, e cantanti in napoletano, sono stati registrati alla fine del 2017 nello studio di Piers nelle Cevennes, in Francia. La voce di Gnut ben si sposa a questi brani, una voce familiare al cantautorato napoletano ma con un timbro moderno che rimanda ad Elliot Smith e Bon Iver. In queste quattro stravaganti composizioni, il mandolino chiacchera con una chitarra tremolo mentre le pelli delle tammorre si fondono con gli accenti della batteria e con i cori . Queste canzoni non raccontano solo di storie d’amore, tradimenti e serenate, ma lasciano trasparire tutto il fascino di una città come Napoli, che vive attraverso la rappresentazione e la reinterpretazione di Gnut! “Sono quattro canzoni d’amore in una lingua in cui non esiste il verbo “amare”. In napoletano l’amore è solo un sostantivo “l’ammore”. Non è possibile dire in napoletano “ti amo”, sarebbe tradotto con “te voglio ben’”. Questa cosa spinge i poeti e gli autori di canzoni a cercare delle soluzioni alternative per esprimere i propri sentimenti, come figure retoriche o metafore. Il poeta Alessio Sollo scrive e pubblica sui social, decine di poesie al giorno, ripetendo tutti i gironi questo esercizio stilistico. Questi brani sono il mio tentativo di mettere in musica questa sua attitudine. Da questa collaborazione sono nati quasi tutti i pezzi del disco. Dal punto di vista musicale ho cercato di fondere elementi della mia trazione musicale, “la canzone napoletana”, con altri altri generi più distanti dal mio mondo. Mi sono ispirato al blues, al folk inglese e alla musica africana del mali. Per questo lavoro è stato naturale cercare un confronto con Piers Faccini che per me resta un grandissimo punto di riferimento e d’ispirazione. Un vero maestro nel miscelare sonorità geograficamente distanti nel rispetto della personalità dell’artista che produce. Per me è un grande onore “ Gnut (Claudio Domestico)