Ieri sono stato alla manifestazione Sanità Tà Tà . Su uno dei palchi è salita Simona Boo ed il Boo Team ed hanno eseguito questa canzone d’amore dedicata alla madre biologica che Simona in quel momento non aveva ancora conosciuto e che lei rivedeva in ogni ragazza o donna che affrontava la vita ed il mondo “contromano”. 
Lei qualche tempo fa l’ha chiamata “Sufia” e gli ha dedicato questa canzone che nella mia mente si è materializzata come un manifesto contro chi specula sull’immigrazione.

Mentre ascoltavo pensavo a quante “Sufie” affrontano ogni giorno la durezza e le umiliazioni di una “vita contromano”, e allo stesso tempo mi ha confermato che l’umanità è il primo principio al quale una società deve necessariamente attenersi, e che sta al di sopra di tutte le Costituzioni del Mondo

liveinmarconistreet FLO, Fosse Capace.

Fosse capace
‘e te vení a cercare
fino a ‘nfunn ‘o mare
addò ‘o scandaglio nun po’ arrivare

Fosse capace
‘e te vení a cercare
fino a ‘ncopp ‘o sole
addò l’auciello nun s’azzarda a pensare

Fosse capace
‘e sta deritt’ mmiez ‘o viento
cu ‘na faccia felice
te dicesse nun è niente

Fosse capace
‘e campare ‘na vita ‘o cuntrario
e me stesse cu ‘a capa avutata
pe’ sotto e cu ‘e piere pe’ ll’aria

Fosse capace
scagno ‘a notte p’o juorno
pe te veré ‘e durmì
nun dormo

Fosse capace
ma te guardo ‘a luntano
senza dicere niente
mett’ ‘a faccia dinto ‘e mmane
e m’annasconno

pecché fosse capace e tu
nun te n’accuorge
nun te n’accuorge ‘e me

Fosse capace
e fare sott’ e ‘ncopp o munn’ sano
cammenasse pe’ ddo’ tu cammine

Fosse capace
e te tuccà sultanto chiano chiano
pe’ te tenè vicino

Fosse capace
e scavà dinto ‘o scuro
tutt’ chello ca pierde
je ‘o truvasse sicuro

Fosse capace
ma te guardo ‘a luntano
senza dicere niente
mett ‘a faccia dinto ‘e mmane
e m’annasconno

pecché fosse capace e tu
nun te n’accuorge
nun te n’accuorge ‘e me

e ‘nfunno, sempe cchiù ‘nfunno
astipo o nomme tuoje e ‘o scuorno e ‘nu cecato

‘nfunno, sempe cchiù ‘nfunno
a me nun m’è passata

e ‘nfunno, sempe cchiù ‘nfunno
si n’ata primmavera passarrà

e ‘nfunno, sempe cchiu ‘nfunno
fosse capace e nun ‘a fa passà


 

 

Ágætis byrjun è il secondo album in studio del gruppo musicale islandese Sigur Rós, pubblicato nel 1999 per la Fat Cat Records.

Le canzoni Ágætis byrjun e Svefn-g-englar sono state usate come colonna sonora nel film Vanilla Sky, mentre il brano Hjartað hamast (bamm bamm bamm) è presente nel film Immortal ad vitam di Enki Bilal.

Il disco è cantato interamente in Islandese, eccetto i brani Olsen Olsen e la parte conclusiva di Ágætis byrjun, cantati in Vonlenska, lingua artificiale inventata dal gruppo. Parte della traccia audio di Starálfur è palindroma: rimane esattamente invariata se ascoltata al contrario. L'introduzione dell'album è una parte della traccia omonima, Àgætis byrjun, ma al contrario. Avalon è una parte di Starálfur, ma rallentata.

La prima canzone registrata per l'album è stata la canzone omonima, che all'inizio non aveva un titolo. Dopo aver ultimato la stesura della canzone, la band la eseguì per gli amici presenti, i quali l'apprezzarono molto e dichiararono che era "un buon inizio", e così l'album e la canzone presero questo nome.

Viðrar vel til Loftárása significa "bel tempo per bombardamenti aerei". Una volta, nella TV islandese, durante la guerra del Kosovo, un meteorologo disse ironicamente: "í dag viðrar vel til loftárása" (oggi c'è un bel tempo per bombardamenti).'I Sigur Rós diedero il nome alla canzone da questo avvenimento.

Il cembalo in Ný Batterí è un cembalo che trovarono per strada piegato, probabilmente schiacciato da un'automobile. Il suo suono piacque ai membri del gruppo e scrissero la canzone proprio partendo da questo strumento.

I Sigur Rós confezionarono e incollarono in proprio le scatole delle prime stampe di Àgætis Byrjun, con il risultato che molti dei CD furono inutilizzabili per la colla colata su di essi. Tutti gli schizzi sulla copertina di Àgætis Byrjun furono fatti con una penna a sfera Bic.