I ritornelli – definiti da New Music Express “most explosive chorus” – che nella storia della musica hanno fatto più cantare o piangere o scatenare in pista. O tutte e tre le cose insieme.
Di seguito la Top 10 dei ritornelli più esplosivi che vede in testa gli Oasiscon “Don’t Look Back in Anger”, secondo singolo estratto della band inglese da “(What’s the Story) Morning Glory?” del 1995.
01. OASIS “Don’t Look Back in Anger” 02. THE RONETTES “Be My Baby” 03. THE KILLERS “Mr.Brightside” 04. KINGS OF LEON “Sex On Fire” 05. MUSE “Plug In Baby” 06. BLUR “Song 2” 07. ARCTIC MONKEYS “I Bet You Look Good On The Dance Floor” 08. THE STONE ROSES “She Bangs The Drums” 09. BON JOVI “Livin’On A Prayer” 10. METALLICA “Enter Sandman”
Joey DeFrancesco è morto nell’agosto del 2022, e stamattina mi sono imbattuto in un vecchio post di una sua session di I Wish , un esecuzione fantastica, dove il suo suono inconfondibile mi da sempre delle grandi emozioni. Era un pò di tempo che non lo ascoltavo e non sapevo della sua morte. Joe è stato un organista jazz, tra i più grandi di tutti i tempi. Ha dato allo strumento un nuovo lustro sfruttandone le grandi potenzialità andando forse anche oltre. Usava la pedaliera come un jazz bass cosi solitamente nei suoi concerti non aveva bisogno di bassista. Il suono del suo Hammond, talvolta caldo e avvolgente altre volte tagliente esprimeva qualcosa di ineguagliabile dalle tastiere e dai plugins in circolazione. Certo, non è facile trovare quel suono con un hammond ed un Leslie, servono anni di esperienza sulla posizione e l’equalizzazione dei microfoni. Non sono molti quelli che suonano l’Hammond a quei livelli, e soprattutto non sono bianchi: Eddie Howard Jr, Kyle Roussel, Cory Henry , John Peters sono degni di nota.
Joey DeFrancesco Trio “Never Can Say Goodbye” live at Java Jazz Festival 2011
Altri Organisti Jazz
Eddie Howard Jr
Qui troviamo Eddie Howard Jr in un Hammond center
Kyle Roussel Organ Trio – Live from the Jazz & Heritage Center (2018)
Tristo Fato, Quinto Grado Erminio Pasta, Pio Semi Ottone Testa, Salvo Croce Facoffi Borza, Aldo Ponche (o Punch) Uno andò saldato Uno vive all’estro Uno s’è spaesato Uno ha messo plancia E fa il trans-aitante Uno fa le more Uno sta invecchiando Perché è Un nobile scotch
Uno fa calzoni Dai risvolti umani Uno ha un solo naso Uno ha mani e polsi Uno è su due piedi Uno è calvo a onde Uno si nasconde Poi non sa In che vano sta Un viso ucciso dal pensiero Un tal con voce da uccelliera Un sostituto a sua insaputa E un misto storie e geografie
Uno per uno li ricorda, L’orchestra mentre si accorda La verità viene sempre a palla Dolce chi era sei tu
Il maestro solitario Fischietta ariette d’oblio (Sei tu)
I dimenticati Ce li ha tutti in testa Gli altri sono entrati Chi da sé Chi dalla finestra
C’è il direttore, l’orchestra c’è Apparecchiati sul buffè Son mantecati I dimenticati
Se il pasticcino ha un senino in se Del maraschino effetto è Uno nel rinfresco Pensa “È peggio se esco”
Un altro, un altro deglutisce Volentieri gradisce Non si capisce chi mangi chi Non gli rincresce “Grazie sì, grazie sì”
All’apice della sua popolarità, Lucio Battisti prese una decisione audace: abbracciare il nuovo, esplorare territori musicali inesplorati e spingersi oltre i confini della canzone tradizionale. Senza preoccuparsi del disorientamento del pubblico o dello stupore della critica, Battisti ci regalò cinque album letteralmente rivoluzionari tra il 1986 e il 1994: “Don Giovanni,” “L’apparenza,” “La sposa occidentale,” “Cosa succederà alla ragazza,” e “Hegel.”
The Italian musician and singer-songwriter Lucio Battisti listening to music with headphones wearing pyjamas in his house. Milan, 1970 (Photo by Rino Petrosino/Mondadori via Getty Images)
Questa svolta fu radicale: i testi di Pasquale Panella sembravano oscure a molti, mentre la musica sembrava aver perso la sua immediatezza. I suoni elettronici dei sintetizzatori e delle drum machine dominavano le composizioni, e la voce di Battisti cantava versi enigmatici, apparentemente senza un filo logico.
Tuttavia, la realtà era diversa: le liriche erano intrise di significati stratificati, con riferimenti sia eruditi che popolari, giochi di parole intelligenti e sofisticati. La musica stessa era ricca di temi melodici incantevoli e memorabili. Le melodie di Battisti non erano mai state banali, ma durante la sua collaborazione con Mogol, erano più immediate e cristalline. Con gli album “bianchi,” Battisti chiedeva di andare oltre l’ascolto superficiale, richiedeva concentrazione in cambio di una profonda gratificazione che non poteva essere ottenuta con la musica popolare italiana tradizionale.
Il fascino di questi album risiedeva proprio nelle loro esplorazioni musicali e poetiche elusive, che richiamavano costantemente qualcosa di familiare, ma sfuggivano sempre a una piena comprensione.
Forse, dietro a questa sperimentazione, c’era anche un intento filosofico, come suggerito dal riferimento al filosofo tedesco Hegel nell’ultimo degli album “bianchi.” Le liriche esploravano l’umanità giocando con le emozioni, ma lasciavano intravedere una porta aperta alla metafisica, suggerendo l’insondabilità dell’animo umano. In alternativa, le parole del pensiero filosofico diventavano un pretesto per affrontare tematiche diverse, talvolta anche banali. Tutto ciò avveniva mentre la scelta di suoni freddi e il ritmo infallibile delle drum machine sembravano trasportare le storie d’amore e i sentimenti nell’era della tecnologia, dimostrando che nonostante l’apparente alienazione, l’umanità continuava a evolversi e ad adattarsi. Questo discorso profondo era condito dalla leggerezza delle acrobazie linguistiche che caratterizzavano lo stile di Pasquale Panella.
Questo audace tentativo di non cedere alla nostalgia, ma di vivere appieno il presente e anticipare il futuro, unito al puro piacere dell’ascolto, è ciò che emerge dai lavori più maturi di Lucio Battisti. Il cantautore ha liberato la canzone pop dalla sua gabbia convenzionale, dimostrando che la storia non solo prosegue, ma richiede anche una continua interpretazione e innovazione.
È una lezione che vale per tutti noi, ma che sembra particolarmente urgente per i suoi compatrioti, che troppo spesso si aggrappano alla nostalgia e alla ripetizione anziché abbracciare il nuovo. Queste vie facili, sebbene portino apparentemente al successo a breve termine, conducono inevitabilmente al fallimento a lungo termine.
Totalmente giocata invece sull’equivoco linguistico la canzone “Equivoci amici”, sempre tratta dall’album “Don Giovanni”. Tanto per segnalare i giochi di parole più scoperti: andare saldato = dovere essere saldato andare soldato = partire militare
vivere all’estro = vivere nella fantasia vivere all’estero = vivere oltre confine
spaesarsi = perdere l’orientamento sposarsi = prendere moglie
mettere plancia = linguaggio dei marinai mettere pancia = ingrassare
fare calzoni = fare dei pantaloni fare canzoni = scrivere canzoni
i risvolti (dei pantaloni) i risvolti umani (delle canzoni)
La verità viene a galla = viene fuori La verità viene a palla = al momento giusto?
I luminari newlya-pop newzelandesi French for Rabbits hanno dedicato quasi un decennio alla creazione di musica caldamente dettagliata ed espansiva insieme. “La band ha recentemente pubblicato il loro terzo album profetico, “”The Overflow””.”
L’LP arriva tramite AAA Records (NZ/AUS), Reckless Yes (UK) e A Modest Proposal (Italia) ed è disponibile in formato digitale, CD e vinile in edizione limitata. “L’album segue il loro secondo LP elegantemente dichiarato “”The Weight of Melted Snow”” e il loro break-out “”Spirits”” del 2014.”
Con accenni di psichedelia e folk – i cinque pezzi offrono musicalità magistrale, voce gossamer e narrazione attraverso le dieci tracce che celebra lo spirito degli introversi ed esprime nostalgia nel dolore climatico – con forza sobria e fragilità mozzafiato.
Nominated for the 2022 Taite Music Prize
“Ogni canzone qui è splendidamente scritta e costruita immacolatamente… l’album è impeccabile” – Tony Stamp, RNZ – The Sampler (RNZ Top Albums Of 2021)
“French For Rabbits ha creato uno spazio tra psych-folk e dream-pop, e lo occupano con tranquilla sicurezza e questa raccolta di canzoni e testi ripetuti che resistono a una lettura ravvicinata”. – Graham Reid, altrove.co.nz
Il 13 ottobre 2015 viene pubblicato il singolo We-people, destinato a promuovere la campagna globale di Save the Children per combattere la mortalità infantile. L’anno successivo viene anche annunciato un nuovo album, intitolato Recall, la cui uscita è inizialmente prevista per l’autunno del 2017, poi rimandata alla primavera del 2019[17] e infine a data da destinarsi, nonostante per promuoverlo la band intraprenda un tour che vede il ritorno di Dan Black
I Cigarettes After Sex sono un gruppo musicale ambient pop – slowcore – indie rock statunitense formatosi nel 2008 a El Paso, Texas. Fino al 2018 la band è stata composta da quattro membri: Greg Gonzalez, Phillip Tubbs, Randall Miller e Jacob Tomsky