Amusement park on fire

I′m amazed I can breathe
Aether within or without
From the depths of the sea
Here believing it’s all ocean now
What was left as debris
Taking the easy way out

They′d convey this to me:
‘You’ve gotta get in to get out′
What a waste this could be
Remembering all of this now
As I make my escape
Taking the easy way out

Taking the easy way out
I′m amazed I can breathe
Taking the easy way out
From the depths of the sea
Taking the easy way out
What was left as debris
Taking the easy way out
Old salt, manatee

___________________________________________________

Sono stupito di poter
respirare etere dentro o fuori
Dalle profonditĂ 
del
mare Qui credendo
che sia
tutto oceano ora Cosa
è rimasto come detriti Prendendo
la via d’uscita facile Mi trasmetterei questo: ‘Devi entrare per uscire’
Che spreco questo potrebbe essere Ricordare tutto questo ora
Mentre faccio la mia fuga
Prendere la via d’uscita
facile Tak ing la
via d’uscita facile Sono stupito
di poter respirare
Prendere la via
d’uscita
facile Dalle profonditĂ  del mare Prendere la via d’uscita facile Cosa è stato lasciato come detriti Prendere la via d’uscita
facile Sale vecchio, lamantino

Ho pensato ad un Sud che reagisce, che smette si essere individualmente furbo e opportunista e e che finalmente crei la propria fortuna, le proprie imprese, sfruttando al massimo lo smisurato patrimonio naturale, storico e artistico che possiede, e perchè no, anche le proprie icone, facendole diventare reddito, occupazione, ricchezza.
Un luogo che cominci a credere finalmente nelle proprie capacitĂ  di organizzazione e di impresa, smettendo di delegarle altrove, con risultati spesso disastrosi.
Un nuovo Sud che crei opportunitĂ  ai suoi giovani, che non li lasci partire, che crei il proprio tessuto economico con intelligenza, collaborazione e solidarietĂ .
L’argomento è sempre di cogente e pratica attualitĂ , perchĂ© nonostante qualcuno sostenga che il problema non sussiste (probabilmente perchĂ© solitamente questi soggetti sono ben integrati e retribuiti), sono i giovani (e non solo) del Sud del Mondo a lasciare le proprie famiglie per cercare fortuna puntando la bussola verso il nord.

Così mentre scrivevo questa “tammurriata in 6/8” e tentavo di cantarla mi sono ricordato di non avere piĂą la voce per fare “il cantante”.
Serviva una voce un po rauca, un atteggiamento determinato, pensavo chi potesse cantarla, con la stessa intensità, ed il primo pensiero è andato a Monica Sarnelli, ma non la sentivo da quasi un anno, e poi chissà se avrebbe accettato questa canzone così dura e così diversa dal suo repertorio.
Mentre pensavo queste cose indovinate chi mi ha chiamato per caso?
Il resto della storia la ascolterete tra non molto. Monica ha fatto lo stesso sogno di un Nuovo Sud e con Dario Andreano mi raggiungerĂ  oggi per la 2a sessione di registrazione della voce.


Gli arrangiamenti di Ivan Russo sono belli, la voce di Monica è fantastica e giusta, la canzone mi piace.

Stay tuned!

I Foja – A chi appartieni – #liveinmarconistreet

Te n’hanno luvato ‘e parole
pe’ chest’ nun me parle maje
e ‘mpietto m’he miso ‘nu core che sbatte e nun sape ‘e chi è
nunn’è ca me sento cchiĂą overo si piglio e me invento ‘na via
ma saccio ca n’omme è cchiĂą sulo si resta assettato a guardĂ 
crireme dint’o suonno d’ajere
crireme nun sapevo che fa’?
vaco me ‘mbriaco e tengo mente
tutt’attuorno pare vierno
è ‘nu bene ‘stu dulore
rire sto ‘mpazzenno ‘miezo ‘a gente
sto sbagliando e so’ cuntento
nun me ‘mporta a chi appartieni
a chi appartieni
e ‘ncapa s’è miso ‘o penziero
che rende cchiĂą doce ‘e jurnate
pe’ l’uocchie oramaje sì mistero
ca nun me fa’ cchiĂą arraggiunĂ 
nunn’è ca me sento cchiĂą forte
si piglio e me ‘nvento ‘na via
ma saccio che simme cchiĂą sule
si stamme assettate a guardĂ 
veco chi pe’ te va’ jettanne ‘o tiempo
tutt’attuorno pare niente
è ‘nu bene ‘stu turmiento
rire sto ‘mpazzenno ‘miezo ‘a gente
‘sto sbagliando e so’ cuntento
nun me ‘mporta a chi appartieni
a chi appartieni
a chi appartieni
a chi appartieni

ifoja #music #Achiappartieni