Pink + White – Frank Ocean

“Pink + White” รจ una delle gemme dell’album Blonde del 2016, firmato dal talentuoso cantante R&B americano Frank Ocean. Scritta e prodotta dallo stesso Ocean in collaborazione con il rinomato produttore Pharrell Williams, questa canzone si distingue per la sua profonditร  emotiva e la raffinatezza musicale.

Una delle particolaritร  di “Pink + White” รจ la presenza delle voci aggiuntive della celebre cantante Beyoncรฉ, che contribuiscono a rendere la traccia ancora piรน suggestiva. Nonostante non sia stata pubblicata come singolo, la canzone ha raggiunto il numero 84 nella classifica Billboard Hot 100, testimoniando il suo impatto e la sua popolaritร .

Con la sua fusione di melodie delicate e testi evocativi, “Pink + White” continua a essere una delle tracce piรน apprezzate di Frank Ocean, confermando il suo talento unico nel panorama musicale contemporaneo.

Yeah, yeah oh
Yeah, yeah yeah

That’s the way everyday goes
Every time we’ve no control
If the sky is pink and white
If the ground is black and yellow
It’s the same way you showed me

Nod my head, don’t close my eyes
Halfway on a slow move
It’s the same way you showed me
If you could fly then you’d feel south
Up north’s getting cold soon

The way it is, we’re on land
So I’m someone to hold true
Keep you cool when it’s still alive
Won’t let you down when it’s all ruin

Just the same way you showed me, showed me
You showed me love

Glory from above
Regard my dear

It’s all downhill from here

In the wake of a hurricane
Dark skin of a summer shade
Nosedive in the flood lines
Tall tower of milk crates
It’s the same way you showed me
Cannonball off the porch side
Older kids trying off the roof

Just the same way you showed me (You showed)
If you could die and come back to life
Up for air from the swimming pool
You’d kneel down to the dry land
Kiss the Earth that birthed you
Gave you tools just to stay alive
And make it out when the sun is ruined

That’s the same way you showed me, showed me
You showed me love

Glory from above
Regard my dear

It’s all downhill from here

Remember life
Remember how it was
Climb trees, Michael Jackson, it all ends here
Say what up to Matthew, to Shoob
Say what up to Danny
Say what up to life immortality
Bending up my Nikes
Running out the melpomene, nicotine
Stealing granny cigs (Take it easy)
Gimme something sweet
Bitch, I might like immortality
This is life, life immortality

[ngg src=”galleries” ids=”1″ sortorder=”10,8,4,2,3,5,6,7,9,11,12,13,14,15,16,1,17″ display=”basic_thumbnail” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”1280″ thumbnail_height=”1280″ thumbnail_crop=”0″ number_of_columns=”2″ use_imagebrowser_effect=”1″ maximum_entity_count=”500″]

Il Centro Nadur di Cicciano, situato nella provincia di Napoli, sarร  il palcoscenico per una straordinaria lectio magistralis intitolata โ€œLo shock dellโ€™arte modernaโ€, in programma per mercoledรฌ 20 marzo alle ore 10:00. Questo incontro รจ stato promosso e organizzato dal Liceo Enrico Medi di Cicciano e sarร  guidato dal rinomato professore Pasquale Lettieri, noto critico dโ€™arte e docente presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Napoli.

Nelle sue parole, il professor Lettieri pone lโ€™accento sullโ€™eclettismo assoluto che caratterizza lo scenario dellโ€™arte moderna. Questo eclettismo, afferma, รจ capace di accogliere tutto e il contrario di tutto, eppure trova una sorta di coerenza nellโ€™incoerenza stessa, una leggibilitร  nellโ€™illeggibile. Tale fenomeno si presta a molteplici interpretazioni: critiche, psicologiche, antropologiche e formali.

Lettieri descrive la contemporanea convivenza conflittuale della diversitร  come il motore per la creazione di un nuovo concetto di arte. Questโ€™ultimo si manifesta come una trasmigrazione di linguaggi, in un perenne nomadismo senza sosta. Questo movimento รจ il frutto di unโ€™endemia avanguardista, che si muove con una velocitร  sorprendente nel suo concepimento, nella sua esecuzione e nella sua dissoluzione. Lโ€™arte moderna รจ cosรฌ frammentata, spezzata e ridotta al particolare, alla singolaritร , riflettendo cosรฌ la complessitร  e la molteplicitร  del mondo contemporaneo.

Lโ€™evento, orchestrato dal professor Giuseppe Dโ€™Avanzo, un insegnante presso il Liceo Medi, si apre con i saluti istituzionali della direttrice scolastica del Medi, la dottoressa Anna Iossa, e del sindaco di Cicciano, il professor Giuseppe Caccavale. La responsabilitร  della documentazione fotografica รจ stata affidata ad Andrea Bove e Laura Vecchione, mentre le riprese video saranno curate dal regista Felice Iovino.

Durante il corso dellโ€™incontro, lโ€™artista Antonella Pagnotta si esibirร  in una performance intitolata โ€œLe donne di Eneaโ€, basata sui testi di Mauro Francolini. Questa performance pone al centro la figura di Enea, un personaggio il cui significato risulta particolarmente rilevante in un momento storico in cui il dibattito sulla discriminazione, la ricerca di nuove opportunitร  e la ricerca di una dimora propria sono al centro dellโ€™attenzione. Questi sono concetti che Virgilio, attraverso il racconto di Enea, ci ha trasmesso e che dovrebbero permeare la nostra esistenza.

Enea, privato della sua terra e della sua casa, ha vagato in cerca di esse, generando una stirpe senza fine, di cui noi siamo parte integrante. La performance mette in scena Enea e le dee che lo circondano, ognuna con i propri sentimenti: Venere, che lo ha generato e nutre per lui un amore materno infinito; Giunone, che lo ha ostacolato e combattuto; Didone, che lo ha amato fino alla morte.

Attraverso questa performance, Antonella Pagnotta esplora le complesse relazioni umane e divine che permeano il mito di Enea, evidenziando le sfumature e le contraddizioni della condizione umana e portando alla luce il valore universale dei temi trattati nellโ€™opera di Virgilio.

โ€œAlcuni potrebbero interpretare i nostri giorni come un periodo di stagnazione e confusione,โ€ sottolinea la dirigente Anna Iossa, โ€œma questa percezione non corrisponde alla realtร , poichรฉ gli artisti sono coinvolti, ciascuno, in una rivoluzione personale. Sperimentano con tutti i linguaggi, dai piรน avanzati ai piรน tradizionali. Nessuno รจ immune da un costante processo di esplorazione e sfida, come ci insegna lโ€™arte moderna.โ€

Gli artisti del gusto dello Sciusciante offriranno un momento di pausa e ristoro con un coffee break per tutti i presenti.

Letizia Bonelli