Facciamo finta che il ventennio è finito, come dice Letta nipote di suo zio; dunque B.si ritira a vita privata in cambio di amnistia, e pure indulto, e pure grazia, ma sì abbondiamo, crepi l’avarizia.” Marco Travaglio nel suo editoriale ipotizza il dopo Berlusconi, con una nuova formazione di centrodestra tutta particolare…
Lo strano caso italiano: le leggi che non valgono per tutti, alcune leggi che valgono solo per qualcuno, altre leggi vanno rispettate da chi le subisce ma non da chi le fa…L’editoriale di Marco TravaglioÂ
La deputata del Pdl Monica Faenzi ha annunciato che querelerà Report in merito all’inchiesta dedicata al coordinatore del Pdl Denis Verdini, al centro della puntata trasmessa ieri, per ”le inqualificabili ed indegne ricostruzioni – scrive in una nota la parlamentare – vilmente architettate sulla mia persona”, lesive della ”mia immagine prima di donna e di mamma poi anche di parlamentare”.
“Il clima di ostilità e tensione sociale è alimentato dalla mancanza di prospettive, di cui la politica è responsabile, non un programma televisivo”. Così Milena Gabanelli replica alle affermazioni della deputata del Pdl Monica Faenzi, che ha annunciato querela per la puntata di Report andata in onda ieri. “Se almeno un decimo di tutto quello che viene dichiarato a proposito del sostegno all’economia, all’agricoltura, alla famiglia, agli enti locali, fosse stato stato realizzato, il paese non starebbe guardando nel vuoto. Degli affari personali della deputata Faenzi noi non abbiamo detto una parola, e la persona da intervistata ha detto “non credo sia l’amante di Verdini, ma credo gli abbia fatto altri favori”. Di questi eventuali favori politici abbiamo chiesto conto alla deputata Faenzi. Il punto era questo, non altro di cui francamente ci interessa poco”. (Ansa)
« ometteva di dichiarare quanto a sua conoscenza in ordine alla proprietà e al controllo delle società offshore del Fininvest B group e di conseguenza non rivelava che delle stesse erano beneficiari Silvio Berlusconi, Carlo Bernasconi e Livio Gironi, e che il controllo sulle stesse era esercitato da fiduciari della famiglia Berlusconi » e inoltre
« ometteva di riferire la circostanza del colloquio telefonico intercorso nella notte del 24 novembre 1995 con Silvio Berlusconi in ordine alla società All Iberian e al finanziamento da 10 miliardi di lire erogato tramite All Iberian a Bettino Craxi »