Ieri mi è capitato di passare davanti a un televisore. Sullo schermo c’era il bel faccione di Antonio Di Pietro, furioso come una belva. Erano le 20, su Rai Tre, e in alto a sinistra campeggiava l’inconfondibile scritta in rosso di Blob: “RISVEGLI”.

Secondo la redazione di Blob, Di Pietro sarebbe il nostro risveglio. Che risate! Una demagogia a buon mercato: circondato da ex mastelliani e opportunisti, senza alcuna cultura del lavoro, ogni tanto farfuglia qualcosa sulla legalitĂ , ma soprattutto dice quello che il popolo disperato vuole sentirsi dire.

Io, al posto di “RISVEGLI”, avrei scritto “ULTIME ESALAZIONI”. Di Pietro ha ancora molte cose da spiegare, le stesse per cui abbiamo crocifisso Mastella. E non pensi di essere nostro debitore: non ci deve niente. Chi ci deve molto sono invece i partiti che si dicono votati al mondo del lavoro, ma che non hanno saputo “risvegliarsi” dal loro torpore.

Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009[14]) è stato un cantautore, ballerino, compositore, produttore discografico e filantropo statunitense.

Michael Jackson – American Bandstand 1970 HD

Michael Jackson – Don’t Stop ‘Til You Get Enough 1979

James Brown & Michael Jackson

Toronto 1984

Michael Jackson – Billie Jean – Live in Toronto 1984

Stonatissimo, ne cantava piccoli pezzetti, il suo microfono a volumi stratosferici rispetto a quelli dei cori. Un po deludente

Wembley 1988

Qui va un po meglio, ha preso una tonalitĂ  piĂą bassa, l’abrĂ  provata meglio, dedica la sua attenzione piĂą al canto che ai suoi movimenti sul palco.


MICHAEL JACKSON RICEVE IL PREMIO LEGY GRAMMY PREMIATO DA JANET JACKSON

Live At Wembley (July 16, 1988)

Michael Jackson vince il premio alla carriera – AMA 1989

Michael Jackson – Billie Jean Dangerous World Tour in 1992 PROVE

Michael Jackson Dangerous Live 1995

Michael Jackson vince il singolo Soul / R & B preferito per “Remember the Time” – AMAs 1993

Michael Jackson vince il Century Award-AMA 2002

Michael Jackson – Beat It | MJWE Mix 2011

Michael Jackson assegna il premio al suo Idolo James Brown.

Agostino, un poveraccio sbandato, ha una fissazione: ritrovare la madre. Sarebbe facilmente preso in giro da persone senza scrupoli se su di lui non vegliasse Armando, anche lui spiantato ma meno sprovveduto. La conclusione è comunque triste per entrambi: Agostino finisce in un ospedale psichiatrico, Armando in prigione. Quando entrambi tornano in libertà, Armando riprende la sua vita errabonda, mentre Agostino tenta di integrarsi nella società che lo aveva sempre respinto.

Interpreti e personaggi

Vittorio Gassman: Armando Tavanati
Paolo Villaggio: Agostino Antoniucci
Enzo Robutti: malato
Isa Bellini: zingara in ospedale
Rossana Di Lorenzo: mamma di Agostino
Giancarlo Fusco: Cesare
Corrado Gaipa: giudice
Augusto Mastrantoni: Giuseppe
Toni Ucci: infermiere
Luigi Zerbinati: Luciano
LiĂą Bosisio: la direttrice

Lingua originale Italiano
Paese di produzione Italia
Anno 1972
Durata 104 min
Genere commedia
Regia Vittorio Gassman
Soggetto Age & Scarpelli
Vittorio Gassman
Sceneggiatura Age & Scarpelli
Vittorio Gassman
Produttore Mario Cecchi Gori
Casa di produzione Fair
Distribuzione in italiano Interfilm
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Franco Arcalli
Musiche Fiorenzo Carpi
Scenografia Luciano Ricceri
Costumi Lucia Mirisola

I singoli piĂą venduti del 1971

1 Pensieri e parole – Lucio Battisti [#1]

2 Tanta voglia di lei – I Pooh [#1, 1971/72]

3 Amor mio – Mina [#2]

4 My sweet lord – George Harrison [#1]

5 Love story – Francis Lai [#1]

6 Amore caro amore bello – Bruno Lauzi [#1, 1971/72]

7 Un Fiume amaro – Iva Zanicchi [#2, 1970/71]

8 Pensiero – I Pooh [#1, 1971/72]

9 4/3/1943 – Lucio Dalla [#1]

10 La Riva bianca la riva nera – Iva Zanicchi [#2]

11 Sing sing Barbara – Michel Laurent [#2]

12 We shall dance – Demis Roussos [#2]

13 Vent’anni – Massimo Ranieri [#1, 1970/71]

14 Tweedle dee tweedle dum – Middle of the Road [#3]

15 Eppur mi son scordato di te – Formula 3 [#2]

16 Il Cuore è uno zingaro – Nicola Di Bari [#2]

17 Sotto le lenzuola – Adriano Celentano [#4]

18 The Ballad of Sacco and Vanzetti – Joan Baez [#4]

19 ChissĂ  se va – Raffaella CarrĂ  [#2, 1971/72]

20 Domani è un altro giorno (The wonders you perform) – Ornella Vanoni [#2, 1971/72]

21 Che sarĂ  – Jose Feliciano [#3]

22 Ma che musica maestro – Raffaella CarrĂ  [#3, 1971/72]

23 Donna felicitĂ  – I Nuovi Angeli [#3]

24 Mamy blue – The Pop Tops [#1, 1971/72]

25 Io e te – Massimo Ranieri [#4, 1971/72]

26 Capriccio – Gianni Morandi [#2]

27 Mozart: sinfonia n. 40 in sol minore – Waldo De Los Rios [#11, 1971/72]

28 Casa mia – Nuova Equipe 84 [#6]

29 Another day – Paul McCartney [#4]

30 Era il tempo delle more – Mino Reitano [#4]

31 Sempre sempre – Peppino Gagliardi [#5]

32 Era bella (Nothing rhymed) – I Profeti [#6]

33 L’Amore è un attimo – Massimo Ranieri [#7]

34 Uomo – Mina [#3, 1971/72]

35 Put your hand in the hand – Ocean [#5]

36 Tutt’al piĂą – Patty Pravo [#4]

37 Anonimo veneziano – Stelvio Cipriani [#5]

38 Dio mio no – Lucio Battisti [#5]

39 13 storia d’oggi – Al Bano [#6]

40 Susan dei marinai – Michele [#7]

41 Non ti bastavo piĂą – Patty Pravo [#6, 1971/72]

42 What is life – George Harrison [#8]

43 DjamballĂ  (Il dio serpente) – Augusto Martelli [#9, 1971/72]

44 Una Ferita in fondo al cuore – Mino Reitano [#7]

45 Ah l’amore che cos’è – Orietta Berti [#8]

46 Paranoid – Black Sabbath [#10, 1970/71]

47 Vendo casa – I Dik Dik [#10]

48 Malattia d’amore – Donatello [#6]

49 La Filanda (O e nao e) – Milva [#10, 1971/72]

50 Rose nel buio – Gigliola Cinquetti [#9]

51 Il Cuore è uno zingaro – Nada [#5]

52 Far l’amore con te – Gianni Nazzaro [#11, 1971/72]

53 Io ritorno solo – Formula 3 [#7, 1970/71]

54 Com’è dolce la sera – Donatello [#11]

55 Una Storia come questa – Adriano Celentano [#10]

56 Love story – Patty Pravo [#10]

57 Una Donna una storia – Mina [#9]

58 Vola cuore mio – Tony Cucchiara [#11]

59 Che sarĂ  – I Ricchi e Poveri [#8]

60 Come stai – Domenico Modugno [#8]

61 Hot love – T.Rex [#9]

62 Il Gigante e la bambina – Ron [#11]

63 Hey tonight – Creedence Clearwater Revival [#14]

64 Le Tre veritĂ  – Lucio Battisti [#9, 1971/72]

65 Ho visto un film (Here’s to you) – Gianni Morandi [#12]

66 Bianchi cristalli sereni – Don Backy [#13]

67 The Fool – Gilbert MontagnĂ© [#13]

68 Viale Kennedy – Caterina Caselli [#12]

69 Tu – Patrick Samson [#12]

70 Er PiĂą – Adriano Celentano [#14]

71 Padre Brown – Renato Rascel [#11]

72 Cento campane – Nico dei Gabbiani [#16]

73 Wild world – Jimmy Cliff [#17]

74 Una Storia di mezzanotte – Iva Zanicchi [#16]

75 La Folle corsa – Little Tony [#15]

76 I am I said – Neil Diamond [#17]

77 La Folle corsa – Formula 3 [#18]

78 Tuta blu – Domenico Modugno [#15]

79 Ocean – Capsicum Red [#17]

80 Non si muore per amore (Take me to the mountains) – I Profeti [#16, 1970/71]

81 Fire and ice – Demis Roussos [#16]

82 Non è la pioggia – Claudio Villa [#19]

83 Via dei Ciclamini – Orietta Berti [#16]

84 Black night – Deep Purple [#20, 1970/71]

85 Love story – Henry Mancini [#17]

86 Jakaranda – Lally Stott [#17]

87 4/3/1943 – Equipe 84 [#17]

88 La Mente torna – Mina [#16, 1971/72]

89 Il Caffè della Peppina – Marina D’Amici e Simonetta Gruppioni [#17]

90 Power to the people – John Lennon [#15]

91 Per un flirt (Pour un flirt) – Michel Delpech [#17]

92 Una Donna – Adriano Pappalardo [#19, 1971/72]

93 Anche per te – Lucio Battisti [#12]

94 Buon anniversario – Charles Aznavour [#16, 1971/72]

95 Azzurra – Little Tony [#18]

96 E il sole dorme fra le braccia della notte – Al Bano [#19]

97 Jesus – Jeremy Faith [#18]

98 Una Giornata al mare – Equipe 84 [#17]

99 Adagietto (da Sinfonia n. 5 in dod, 4° tempo) – John Barbirolli [#20]

100 Bangla Desh – George Harrison [#18]