Chissà che facce tirate nei salotti buoni, tra un editoriale imbellettato e una cena di gala. Chissà quanta ipocrisia si sparge tra le righe dei quotidiani più “seri”, quando un piccolo uomo come Matteo Salvini viene incoronato con il Premio Italia–Israele.
Sì, proprio lui. L’ometto rigido come un soprammobile di plastica, sospeso perennemente tra il selfie in spiaggia e l’ossessione securitaria. Proprio a lui l’onore, la targa, la carezza sul capo da parte dell’ambasciatore Jonathan Peled, come se stessimo premiando un salvatore e non il portavoce entusiasta di un massacro.

Lo chiamano “coraggio di prendere posizioni di rottura”.
Rottura del diritto internazionale. Rottura delle convenzioni di Ginevra. Rottura della decenza.

Mentre a Gaza i bambini morivano soffocati tra le macerie, mentre l’odore del fosforo bianco impregnava l’aria, a Roma si consumava questa piccola sceneggiata da estetica dell’osceno. Salvini, con la stessa espressione compiaciuta di chi indossa l’ennesima felpa promozionale, sorrideva. E intanto i bulldozer, lontano dalle luci della cerimonia, radevano al suolo ospedali, scuole, ambulanze.


La grammatica dell’orrore

C’è sempre una frase pronta, un mantra prefabbricato.

“Non si possono mettere sullo stesso piano una democrazia e un gruppo terroristico.”

Israele, la “democrazia”. Hamas, il “terrorismo”. E in mezzo?
In mezzo ci sono centinaia di migliaia di civili schiacciati sotto bombe intelligenti, incubatrici spente, file per il cibo crivellate dai proiettili. Ma per Salvini questi sono dettagli collaterali, roba da footnote nella sua narrazione binaria.

Chi osa ricordare che Gaza è un carcere a cielo aperto viene bollato come “fascista”. Fascisti Amnesty International? Fascisti i medici che estraggono neonati senza braccia dalle macerie? Fascisti persino quelli che, dentro le Nazioni Unite, osano parlare di crimini di guerra? È la magia dell’illusione selettiva: basta pronunciare “Hamas” e puff, 370.000 morti evaporano dietro una bandiera blu e bianca.


La premiazione della vergogna

Il premio è stato consegnato nella Sala della Camera dei Deputati, nel cuore della democrazia italiana. Ecco il punto: non è solo Salvini. È l’istituzione stessa che si piega, che offre un palcoscenico alla legittimazione del massacro. Non c’è più neanche il pudore di nascondersi.

Non stupisce. Salvini ha costruito tutta la sua carriera aderendo all’inumano:

  • Ha lasciato marcire bambini in mare.

  • Ha criminalizzato chi salva vite.

  • Ha trasformato il dolore in spot elettorale.

Oggi riceve una medaglia che non unisce, ma divide. È la medaglia dell’Occidente impazzito, quella che premia chi resta in silenzio mentre i bambini muoiono, e applaude mentre qualcuno li uccide.


Complicità, cipria e vergogna

Chi lo premia, chi si gira dall’altra parte, chi minimizza, è complice. Alcuni con più esibizionismo, altri con più cipria e buone maniere. Ma complici lo stesso.

A chi resta un briciolo di lucidità non resta che vergognarsi. Non di sorpresa, ma per coscienza. Perché questa pantomima è il ritratto perfetto del nostro tempo: un tempo in cui la democrazia si autopremia mentre schiaccia, in cui il colonialismo si reinventa come “diritto alla difesa”.

E noi?
Noi restiamo qui, a contare i morti e a scrivere parole che, forse, non basteranno. Ma almeno non taceranno.

Mentre in Italia un giovane deve collezionare master, stage non pagati e raccomandazioni di seconda mano per guadagnarsi uno stipendio da sopravvivenza, c’è chi con un solo cognome riesce a sedersi su una poltrona da 230mila euro l’anno.

Geronimo La Russa – sì, quel La Russa, figlio della seconda carica dello Stato – è stato eletto presidente dell’Automobile Club d’Italia con un plebiscito annunciato. Un ente pubblico non economico che gestisce milioni di euro, controlla l’Autodromo di Monza e Sara Assicurazioni, e incassa da tasse e iscrizioni di automobilisti già tartassati.

La scena è sempre la stessa: l’Italia che arranca, i ragazzi che fuggono all’estero per trovare dignità, e i “figli di” che scalano poltrone come se fosse il loro naturale diritto di nascita. Perché sì, qui non si parla di meritocrazia: qui parliamo di familocrazia.

C’è chi dice: “Ha le competenze”. Certo. Come no. Peccato che, guarda caso, proprio pochi mesi fa sia stato approvato un emendamento che modificava i limiti di mandato del presidente ACI, aprendo la strada alla sua elezione. Un colpo di scena degno di una sceneggiatura già scritta.

Nel frattempo, il Movimento 5 Stelle e parte delle opposizioni urlano allo scandalo. “230 mila euro per un figlio di papà!” Ma tranquilli, il governo minimizza: è tutto perfettamente legale.

E noi? Noi cittadini assistiamo a questo teatrino, pagando bollo, superbollo e assicurazioni salate, mentre qualcuno incassa un compenso pari a 10 anni di stipendi di un operaio.

L’influenza di Silvio Berlusconi, anche dopo la sua scomparsa nel 2023, rimane significativa in diversi ambiti della vita italiana, grazie al suo lungo periodo di protagonismo nella politica, nei media e nell’imprenditoria. Ecco come si manifesta ancora oggi:

1. Politica

  • Forza Italia e il centro-destra: Berlusconi ha fondato Forza Italia nel 1994, dando origine a un partito che, pur ridimensionato, continua a essere una forza importante nel panorama politico italiano. La sua eredità politica ha contribuito a modellare la coalizione di centro-destra, basata sull’alleanza tra forze diverse come la Lega e Fratelli d’Italia.
  • La personalizzazione della politica: Il modello di leadership fortemente personalistico introdotto da Berlusconi ha ispirato molti leader contemporanei. Il suo stile comunicativo, il carisma e il focus sulla narrazione personale continuano a influenzare politici sia di destra che di sinistra.
  • Certe politiche economiche: Le sue visioni economiche, basate su riduzione delle tasse, incentivi all’impresa privata e deregulation, rimangono un punto di riferimento per molte proposte politiche attuali.

2. Media e Cultura

  • Il sistema mediatico: Le reti Mediaset, che Berlusconi ha creato, rimangono un pilastro dell’informazione e dell’intrattenimento in Italia. La loro influenza sul linguaggio, sui temi trattati e sulle priorità culturali è ancora forte.
  • Il linguaggio politico e pubblico: Berlusconi ha cambiato il modo in cui la politica viene comunicata, utilizzando un tono colloquiale, battute e una retorica accessibile. Questo stile è diventato una norma per molti politici italiani.
  • Cultura popolare: Berlusconi ha influenzato il modo in cui gli italiani vedono il successo, la bellezza e il potere. L’immaginario legato al suo stile di vita – dal lusso alla libertà personale – rimane un’aspirazione per molti.

3. Economia

  • Le sue aziende: Mediaset, Mondadori, il gruppo Fininvest e il suo impatto sul settore immobiliare e bancario continuano a rappresentare una parte rilevante del tessuto economico italiano.
  • Le politiche fiscali: Le sue proposte politiche per una tassazione più leggera e meno burocrazia hanno avuto un’eco duratura nelle discussioni economiche del Paese.

4. Mentalità collettiva

  • Un simbolo di resilienza: Per molti italiani, Berlusconi rappresentava l’idea che il successo fosse possibile nonostante le difficoltà, grazie a carisma, ambizione e strategia.
  • Polarizzazione: Il suo ruolo ha contribuito a polarizzare l’opinione pubblica, creando una divisione tra sostenitori e detrattori che spesso si riflette ancora oggi nei dibattiti politici.

5. L’Eredità Familiare e il Suo Impero

  • La famiglia Berlusconi continua a gestire l’impero finanziario e mediatico costruito da Silvio, mantenendo la sua influenza in settori chiave. I suoi figli, in particolare Marina e Pier Silvio, sono figure di rilievo nel panorama economico e culturale.

In definitiva, l’influenza di Berlusconi si estende oltre la politica, modellando il modo in cui gli italiani pensano al potere, al successo e alla leadership. Superare questa eredità richiederà tempo e un cambiamento culturale profondo.

Nonostante il passare del tempo e la scomparsa di Silvio Berlusconi, la sua eredità politica e culturale continua a influenzare il panorama italiano, compreso il governo Meloni. Ecco come il “berlusconismo” si intreccia con l’attuale leadership:


1. Continuità Ideologica nel Centro-Destra

  • Alleati storici: Fratelli d’Italia, il partito di Meloni, è parte della coalizione di centro-destra che ha le sue radici nell’alleanza costruita da Berlusconi. Forza Italia, nonostante la leadership di Tajani, mantiene un ruolo nella coalizione, e molti dei suoi membri chiave provengono dall’era berlusconiana.
  • Liberalismo economico: Meloni si ispira, almeno in parte, alle politiche economiche berlusconiane, che promuovono il supporto alle imprese, la riduzione delle tasse e il rilancio dell’economia privata.

2. Differenze nello Stile di Leadership

  • Il focus ideologico: Mentre Berlusconi ha sempre avuto un approccio più pragmatico e orientato al compromesso, Meloni rappresenta un’identità politica più ideologica e radicata nei valori conservatori e sovranisti.
  • Il carisma personale: Meloni adotta uno stile comunicativo più rigido e focalizzato rispetto alla teatralità e all’ironia che caratterizzavano Berlusconi. Tuttavia, anche lei ha fatto della narrazione personale (donna, madre, italiana) uno strumento fondamentale per creare empatia con gli elettori.

3. Eredità Mediatica e Retorica

  • Comunicazione diretta: Il modello di comunicazione introdotto da Berlusconi, basato su slogan semplici e immediati, è stato ereditato e adattato dalla Meloni, che utilizza efficacemente i social media per amplificare il suo messaggio.
  • Narrazione populista: Come Berlusconi, Meloni fa leva su una retorica populista che pone l’accento sull’”ascolto del popolo” e sulla contrapposizione con le élite, pur declinandola in chiave nazionalista e identitaria.

4. Conflitti e Distanze con il “Berlusconismo”

  • Il ruolo di Forza Italia: Sebbene parte della coalizione, Forza Italia è ormai una forza politica marginale rispetto a Fratelli d’Italia e alla Lega. Il partito berlusconiano fatica a imporsi e si limita a sostenere il governo senza influenzarne significativamente l’agenda.
  • Differenze generazionali: Meloni rappresenta una nuova generazione di politici cresciuti nell’era del “post-berlusconismo”, che cerca di distanziarsi dal personalismo esasperato di Berlusconi e di proporsi come leader di sistema.
  • Relazioni internazionali: Mentre Berlusconi aveva un approccio più filo-europeo e filo-russo, Meloni sta cercando di bilanciare la sua retorica sovranista con un pragmatismo europeo e atlantista.

5. L’Eredità del “Berlusconismo” nel Governo Meloni

Il berlusconismo ha lasciato una doppia eredità:

  • Positiva: Ha normalizzato un approccio liberale all’economia e introdotto un linguaggio politico più diretto e popolare.
  • Negativa: Ha consolidato un modello di politica personalistica e una commistione tra potere economico e politico che tuttora pervade il sistema italiano.

Meloni si trova quindi in una posizione ambivalente: pur cercando di marcare una discontinuità con il passato, il suo governo è inevitabilmente condizionato dalle dinamiche e dagli assetti creati da Berlusconi.


In sintesi, il “berlusconismo” è al contempo un’eredità e un limite per il governo Meloni, che si muove tra continuità e rinnovamento, cercando di ridefinire il centro-destra senza rompere del tutto con il passato.

Angela Carini è una delle testimonial nei nuovi spot di Webuild, l’azienda incaricata di costruire il ponte sullo stretto. La pugile di Acerra, divenuta nota al grande pubblico durante le Olimpiadi dopo aver abbandonato la sfida contro Imane Khelif (poi medaglia d’oro), è protagonista di un video insieme ad altre atlete di diverse discipline e anche di un corto incentrato solo su di lei. Il claim dello spot pubblicitario è “We dream, we build, we win: sogniamo, costruiamo, vinciamo. Webuild per lo Sport”.

Nello spot compaiono cinque atlete: la velista Caterina Banti (medaglia d’oro a Parigi 2024 dopo quella di Tokyo 2020), la judoka Alice Bellandi (vittoriosa pochi giorni fa in Francia), Antonella Palmisano, punta di diamante della marcia azzurra e oro a Tokyo, Zaynab Dosso, velocista e attuale primatista dei 60 e dei 100 metri e bronzo due volte quest’anno ai Mondiali indoor di Glasgow e agli Europei di Roma, e appunto Carini, argento ai Mondiali e agli europei di pugilato nel 2019. Nel corto si vedono le cinque campionesse impegnate negli allenamenti, mentre un messaggio motivazionale associa la voglia di non mollare mai, di andare oltre le difficoltà, alla visione aziendale dell’impresa di costruzioni. Stesso concetto espresso anche nel filmato pubblicitario in cui Carini è sola. “Siamo qui per realizzare tutti lo stesso sogno – dice Carini in viva voce – Con la passione si costruisce. Si costruiscono sogni”.

Va sottolineato che gli spot sono stati probabilmente registrati prima delle Olimpiadi, il che suggerisce una programmazione strategica ben definita tra Carini e la politica.

Il match tra Carini e Khelif è stato al centro di una polemica politica, dopo che l’azzurra ha abbandonato il combattimento dopo 46 secondi del primo round. Khelif, prima e dopo l’incontro, è stata oggetto di un’ondata di commenti negativi, con accuse infondate di essere transgender. Proprio oggi, dopo la denuncia della campionessa olimpica, la procura di Parigi ha aperto un fascicolo di indagine per “cyberbullismo a causa del genere, insulto pubblico a causa del genere, provocazione pubblica alla discriminazione e insulto pubblico a causa dell’origine”.

C’è un episodio, tra gli altri, che mi è rimasto impresso in questi giorni, guardando i titoli delle news in giro su internet. Si tratta delle dimissioni della sottosegretaria Augusta Montaruli dopo la condanna definitiva per l’uso improprio dei fondi dei gruppi consiliari del Piemonte negli anni dal 2010 al 2014.

Fin qui niente di strano, mi sembra opportuno che un politico condannato in via definitiva per peculato si dimetta. Quello che mi lascia perplesso è la reazione del suo partito:

Applausi scroscianti per Augusta Montaruli alla Camera dei deputati. La parlamentare di Fratelli d’Italia, chiamata per votare la fiducia posta dal governo Meloni sul decreto Carburanti, è stata accolta da un sentito applauso da parte dei suoi colleghi di partito. Tutto il gruppo, infatti, ha omaggiato l’ormai ex sottosegretaria, probabilmente per il passo indietro fatto dopo la condanna definitiva a un anno e sei mesi emanata dalla Corte di Cassazione. Nei giorni scorsi tutto il centrodestra – da Lupi a Berlusconi – ha lodato la deputata di Fratelli d’Italia per essersi dimessa da sottosegretaria all’Università.

da fan page

La signora ha ricevuto la lode dal Partito. E come mai non mi stupisco? La destra essendo figlia legittima del Berlusconismo, ha totalmente cambiato il senso della parola “onorevole” e non esiste quindi, traccia nel suo DNA, del concetto di “dimissioni per condanna”, anche quando si tratta di una condanna definitiva. Abbiamo lottato per decenni per ottenere le dimissioni di Berlusconi, ma lui riusciva sempre a farla franca. O modificava una leggina, o accorciava i termini di prescrizione, o si faceva una legge ad hoc che depenalizzava i reati che aveva commesso. Complici di tutto questo quelli che oggi sono al governo. Mentre scrivo Berlusconi viene assolto dal Ruby ter ed è già pronta la richiesta per istituire una commissione d’inchiesta del parlamento per “il fumus persecutionis“.
Abbiamo visto di tutto in 30 anni, ma mai le dimissioni di un colpevole. Da quella parte non arrivano quasi mai. E’ diventata la regola affrontare i processi conservando le cariche Istituzionali, tant’è che lo fanno anche quelli del PD.
Addirittura alcuni cialtroni più fantasiosi hanno coniato il concetto di “autosospensione”, che nella realtà non esiste se non per dare ai media e a qualche allocco la notizia di qualcosa di simile alle dimissioni. In realtà continuano nella loro azione e soprattutto non si staccano dalle prebende che percepiscono.
Bisognerebbe sempre ricordare che dietro ad un “autosospensione” si nasconde sempre un cialtrone.
Non vorrei fare i soliti paragoni con altri paesi, ma le dimissioni per peculato, corruzione e affini, dovrebbero essere obbligatorie dal primo grado di giudizio. Tornando alla signora, non ha ricevuto nessuna condanna dal suo partito, anzi grande solidarietà, a conferma che alcuni reati in questa politica fanno curriculum, le arrivano tanti messaggi e uno di questi viene riportato dalla stampa: “La aspettiamo attiva e determinata, sia nel gruppo parlamentare sia nel partito, perché continui ad essere punto costante e prezioso riferimento e a trasfondere quell’entusiasmo che le deriva da una disinteressata passione”.
E allora bisogna spiegare alla gente che tutto questo non è normale. Va fatto assolutamente, perchè il racconto che viene fuor è che la signora è vittima di un sistema che non le lascia fare tutto quello che vuole, ed è il solito accanimento della magistratura, contro i poveri politici. Viene fuori
che è normale “distogliere” soldi pubblici.
La verità è che la signora si è fatta beccare quando ha utilizzato 25mila euro per farsi rimborsare delle spese personali tra le più disparate. Si va dai cristalli Swarovski alle borse griffate, passando per libri erotici e cene di lusso.
L’altro racconto però, lo da il numero di votanti nelle ultime competizioni elettorali. E’ sceso a livelli mai esplorati. A questo punto è lecito pensare che a votare vadano solo quelli che ne hanno interesse, perchè tutti gli altri restano a casa. E siccome le persone legate ai carrozzoni della politica sono davvero tante, e dopo aver demolito a secchiate di fango il M5S, oramai non c’è più nessuno che possa fermare questa escalation.
Cosi ti spieghi, aldilà di tutte le demagogie contenute nei discorsi della Meloni, tutto l’affanno di questo Parlamento per diminuire i fondi per le intercettazioni, per aumentare i contanti e tanti altri provvedimenti per agevolare le attività d questo tipo.
Non vogliono essere beccati. Tutto qui.

fxiovino