Il peso di un Regno sta nella Corona. Nel giro di vent’anni, a metà del Quattrocento, Napoli è diventata una delle principali città europee del Rinascimento. L’eco della generosità del sovrano (avrebbe speso, la bella somma di 150 mila ducati) si è sparsa in tutta Europa, è da questo particolare che viene il suo soprannome di «Magnanimo».
Nicole Iovine, la Damigella del Re del 2022, invita tutti a partecipare al corteo storico che si terrà durante la rievocazione dal 3 al 5 giugno. Per informazioni scrivete sui nostri social: https://www.facebook.com/ladamigellad… oppure chiamate il numero +393485478000
E’ l’anno 1457, Ugo d’Alagno diventa feudatario di Roccarainola, sposando Francesca di Pietramala, nipote del precedente feudatario Floramonte di Pietramala. Lucrezia nel periodo dei festeggiamenti per il matrimonio del fratello, lo raggiunge nel suo castello, è una donna bellissima, e soprattutto è la favorita di Re Alfonso il Magnanimo, il Re di Napoli. La strega Iside colpita dalla bellezza della donna, lancia un incantesimo che colpisce non solo Lucrezia, ma anche la cittadina: “Ogni primavera Roccarainola tornerà nel XV secolo, e solo il migliore tra cavalieri dei sette casali intorno al castello, con l’aiuto di un amuleto, potrà svelare la strega e metterla al rogo nella notte del solstizio d’estate (21 giugno)”. Se la strega non verrà svelata Lucrezia morrà e la cittadina resterà nel medioevo fino alla primavera successiva. L’incantesimo dormiente da 3 secoli, viene riattivato per caso nel 2015, dal Sindaco del paese, con alcune gocce della pozione ritrovata in una cantina, versate nel solito bicchiere di aranciata che il sindaco da anni scrocca scaramanticamente al suo compagno di partite a scopa, Peppino. La strega si impossessa della persona che apre lo scrigno, che come un automa porta a termine l’intrigo. Lucrezia girerà i Casali per nominare i cavalieri che parteciperanno al Palio dal quale uscirà il migliore…….
Ho davvero amato quell’evento, mi ha messo in contatto con tantissime persone di Roccarainola che non conoscevo, l’ho fatto senza secondi fini, è stato bellissimo, anzi magico. Vedevo negli occhi di tutti un entusiasmo contagioso, allegria, la voglia di partecipare. Tutta quella positività ha messo in moto la mia creatività, ricordo che in quel periodo non facevo che pensare alla Damigella del Re 😀 . Ho cercato, non senza difficoltà, di cucire una sceneggiatura, creando dei personaggi che alimentassero la curiosità popolare intorno all’evento. Grande ispirazione mi arrivava dalle persone, era un brainstorming continuo, ognuno mi proponeva la sua visione, il suo vissuto, io non ho fatto altro che mettere tutto insieme. Amavo tutti e tutti mi amavano. E ogni cosa ha il suo prezzo, sono abituato. E’ stato un bellissimo periodo, mi ha riavvicinato ai miei luoghi dove non conoscevo nessuno perché la mia vita si è svolta sempre altrove. Ho chiuso entrambi gli occhi su fatti artistici, politici… etc, dando la precedenza alle mie radici e alla preziosità di quelle relazioni. Avevo messo in moto la mia curiosità e la mia ispirazione. Ho dato tutto me stesso. Era il 2015 e Gabriel che ha girato tutto l’evento aveva appena 17 anni. Una mole di lavoro immensa, non pesava perchè fatta con entusiasmo. La Damigella del Re del 2015, Francesca, è diventata la ragazza di Gabriel ed è parte della nostra famiglia A seguire parte del lavoro svolto per l’edizione 2015:
2015 Giracasali Gargani e Piazza
TG Itinerante a Roccarainola
Damigella del Re Al TGR Campania
I Selfie per Lucrezia
Quando vai a testa bassa per realizzare qualcosa e di mezzo c’è la politica finisci inevitabilmente per mettere i piedi negli orticelli. I sorrisi e l’amore della gente si sono presto trasformati nelle facce seriose del cerchio magico intorno alla politica che puntava su quell’evento probabilmente per dare visibilità all’azione amministrativa. E’ stata una delusione enorme, mi sono cadute le braccia. Nel 2016 cominciai la collaborazione realizzai i primi promo, ma non sono riuscito ad arrivare fino in fondo, l’atmosfera non era più la stessa.
Photogallery 2015
2016
Prologo 2016
Presentazione Damigella Del Re 2016 : Isabella Foresta
Il mio sfogo
2022 i m back
Dopo 7 anni dall’ultima edizione mi è stata affidata la comunicazione dell’evento. Così ho realizzato un corto al maschio Angioino dove racconto la storia di Lucrezia con Alfonso V D’Aragona. Ho composto anche le musiche del cortometraggio per le voci di Pina Iesu e Carmen De Ponte. L’evento è affidato a Nello Lettieri, un ragazzo in gamba e capace.