Regia Francesco Maria iovino Gabriel Isaak Iovino
Music and Lirics Felice Iovino
Produzione Iovinocinemakers

Damigella del mio Re è cantata da Pina Iesu e composta da Felice Iovino

O mio tempo o mia fortuna è cantata da Carmen De Ponte è composta da Felice Iovino

Testo del cortometraggio

O Lucrezia, ambiziosissima Lucrezia! Quanto sei stata amata, invidiata, odiata. Sono passati 600 anni e si parla ancora di te, bellissima, colta, intelligente, poi potente. Avevi in pugno tutta la nobiltà, un popolo e un Re.
Alfonso, un uomo, un guerriero, un politico scaltrissimo che sapeva ben tessere le sue alleanze per arrivare al potere, uno che conosceva benissimo l’animo umano, l’avidità, la bramosia. Sei riuscita a metterlo in ginocchio, a farlo sembrare persino una futile marionetta tra le tue mani.
Un uomo di 53 anni ammaliato dalla potenza che può sprigionare una giovane donna, consapevole ed ambiziosa, oggi diremmo sveglia.
Per dieci anni la tua stella ha brillato luminosissima sul regno di Napoli, al punto da diventarne la regina di fatto.
Chi avesse voluto qualcosa dal Re doveva rivolgersi a te.
Il re cambiò di fatto la sua residenza, quel presidio chiamato Torre Ottava, quella che oggi è Torre del Greco, divenne il crocevia di affari politici e diplomatici.
La tua nobile e decadente famiglia, ebbe una enorme fortuna, in titoli, possedimenti, feudi.
Bastava chiedere, il Re non ti avrebbe negato niente, sei diventata ricchissima e sapevi ben gestire i tuoi affari.
Somma, Caiazzo, Ischia, oro, gioielli. E pensare che quando incontrasti il Re durante una festa, lui ti porse una borsa piena di “Alfonsini” le monete coniate dal Re, tu ne tenesti uno solo restituendo il resto dicendo “di Alfonsini ne basta uno!”.
Dev’essere stato un colpo al cuore per il 53enne. Quell’attenzione disinteressata aveva fatto centro.
Avevi scoccato il tuo dardo, e il Re non aveva scampo.
Hai usato quel potere che vale più di tutti i soldati, i cavalieri, i cannoni e tutte le armi del regno messe insieme, la seduzione.

Così il Re come avevi ben previsto, ti cercò. All’inizio per gioco, l’avevi incuriosito ed ammaliato.
Non era difficile, del resto era sentimentalmente annoiato, con una moglie in Spagna che non vedeva da 30 anni, per giunta sterile e in cattiva salute, e uno stuolo di cortigiane interessate, dalle quali aveva avuto diversi figli illegittimi, tra questi c’era Ferrante il suo erede al trono.
Portasti al Re quella ventata di freschezza, quell’energia, quella voglia di ricominciare, ma soprattutto quella grande illusione di essere immortale, che ti da quel bellissimo sentimento che è l’amore.
Ma tu eri perfettamente lucida, gestivi quel potere, aumentando il prestigio e le ricchezze della tua famiglia e il Re non aveva nemmeno cura di tenere segreto il suo sentimento, cosi ti ostentava pubblicamente al suo fianco sempre, in cortei, giochi, tornei, nascondendo forse sminuendo anche a se stesso l’esistenza di una moglie, in spagna, forse malata, ma pia, paziente, devota, e soprattutto discendente della potentissima famiglia reale spagnola.
Senza contare le altre amanti del Re, i loro figli e le ambizioni di ognuna.
Il gioco si era fatto più complicato e pericoloso.
L’amore di Alfonso ti ha illusa.
Ti ha fatto credere che niente fosse impossibile, o Regina, e tu ci hai creduto, cosi tanto da osare chiedere l’annullamento del matrimonio di Alfonso con Maria, la sterile moglie spagnola del tuo amante.
Ed andrai a chiederla al nuovo Papa, Callisto III che tra l’altro è stato un cortigiano di re Alfonso e per giunta è un tuo familiare.
Potrà mai negarti questo atto di giustizia?

E invece si, lo farà, facendo finta di temere le fiamme dell’inferno, ma in realtà prevarranno le ragioni di Stato.
E cosi la tua, diventerà una corsa contro il tempo, con un Re 64enne ed una corte oramai sempre più gentile, ma intimamente ostile, che sta aspettando solo che il tempo finisca, che arrivi inesorabile il giorno.
e il 27 giugno del 1458 la malaria ucciderà Alfonso, e quel giorno cadranno molte maschere, molti sorrisi si trasformeranno in facce minacciose, ogni ipocrisia verrà alla luce.
A partire da Ferrante e sua moglie, minacciati dalla tua presenza nella successione al trono.
Non c’è più Alfonso a proteggerti, che dio Salvi la tua anima!

Felice Iovino

Lyrics

per strada c’è fumo, c’è felicità
si sente nell’aria, che gran festa sarà
e sta crescendo: i love you
le luci, la festa e il nuovo anno verrà,
ma “andrà tutto bene” no non lo dirò mai
sarà un anno migliore solo se lo vuoi tu
i love you
e faccio tanti auguri a te
sarà l’anno buono per riabbracciarci
e faccio tanti auguri al mondo
e spero per tutti sia migliore
e a tutti tanti auguri buon anno
e in questo giorno di festa cerchiamo l’amore
ritornerà l’arcobaleno abbraccerà il mio pianeta
che non avrà più paura
scoppierà finalmente la pace
e un raggio di sole ci illuminerà
e a tutti buon natale e buon anno
a tutti felicità

“Auguri al mio pianeta “ è  il titolo di un progetto musicale intorno al quale si sono aggregati alcuni tra i più bravi musicisti napoletani. 
La canzone cantata da Alessandra Tumolillo Voce e chitarra jazz (laureata  al conservatorio di Napoli), e scritta da Felice Iovino è una vera propria esplosione di positività e di allegria, condivisione e felicità collettiva, un invito a guardare il futuro senza le paure imposte dalla pandemia.


IL PROGETTO SOSTIENE VARIE ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO DI AUTISMO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE:
Oltre il muro – Genitori soggetti autistici
Autismo in Movimento
The Shape of Autism
Autismo Livorno APS
Autismo Faenza APS


e associazioni che operano nel sociale
Osservatorio Giovani
Associazione Primaurora per Giovanni Battiloro
Associazione Sociale e Culturale “L’Incontro” 


SPOTIFY LINK

AMAZON LINK

ITUNES LINK

AUGURI AL MIO PIANETA – ALESSANDRA TUMOLILLO

IL LINK VIMEO DELLA CANZONE 
AUGURI AL MIO PIANETA – ALESSANDRA TUMOLILLO on Vimeo
IL LINK INSTAGRAM DELLA CANZONE (INSTAGRAM)
IL LINK FACEBOOK DELLA CANZONE (FACEBOOK)
E tanti Auguri per un Buon Natale e un 2022 Migliore 

DAlle Associazioni mi arrivano filmati dove i genitori raccontano il proprio quotidiano:

Il Promo

Annalisa Vetrano e Francesco

«Un bambino autistico ha bisogno di amore. Ascolta il tuo cuore, vedrai il mondo con i suoi occhi» L’AUTISMO E LA SUA QUOTIDIANITA’ Annalisa Vetrano ci spalanca le porte della sua vita per condividere la sua quotidianità, e ci presenta Francesco .

Antonio Riggio

Monia Gabaldo

Simona è una vocalist molto conosciuta ed apprezzata a Napoli. Lavora con i 99 Posse e tantissimi altri progetti musicali che vanno dalla musica Brasiliana al jazz. Sono rimasto colpito una sera alla Sanità quando si è esibita sul palco della manifestazione Sanità ta ta quando ho sentito per la prima volta Sufia. Ho scoperto che c’era una storia da raccontare, e sono andato ad ascoltarla.

2 Marzo 2021

Per qualche settimana la mia attenzione è stata focalizzata sul culto di San Gennaro. E come al solito Napoli mi ha regalato la meraviglia e lo stupore. Girando il piccolo documentario con Gabriel e Francesco ho scoperto cose bellissime, straordinarie.
Avevo sempre visto da fuori il fenomeno, la liquefazione del sangue, le imprecazioni delle fedeli, e tutto il folklore che ruota intorno a tutti i culti. Ed invece ho scoperto che quel culto è diverso, è il primo esperimento di culto dal basso, appartenente al popolo per una legge scritta molti secoli fa. Appartiene al popolo il culto, il tesoro e tutto quello che ruota intorno al santo. Ho chiesto per strada e alcune persone mi hanno detto che erano atee ma che credevano in San Gennaro 🙂 ! E’ ovvio che la chiesa non tollera questa forte ingerenza, e nel corso dei secoli ha sempre tentato di fare qualcosa per attenuare il fenomeno, cercando di interrompere quella tradizione lasciandola nell’oblio, tentando di declassare San Gennaro a Santo minore, inserendo elementi togati nella deputazione, dando una nuova definizione da miracolo a prodigio.
Sta di fatto che ho scoperto che il vero miracolo lo fanno i Napoletani, con il loro credere, con il loro fatalismo, collegando il presagio, trasmettendo il culto per generazioni. E’ lunga da spiegare, ci sono testi appositi per capire ma come al solito posso solo dire Ti amo Napoli perchè sei differente 🙂 !.