I can’t move on
I’m still humming the same few songs
It’s unachievement, not pain
I keep refueling my dying flames, what

I’m still humming the same few songs
It’s unachievement, not pain
I keep refueling my dying flames, what

I’m gonna tell you how it is
I gotta tell you how it is

I can’t let myself fall
I wanna spiral and lose it all
The same moments reoccurring
With every time the images blurring, oh

I’m gonna tell you how it is
I gotta tell you how it is, because

I’m too hung up
I can’t get over it
I’m all shook up,
Just trying to cover it, I’m learning to fly
Keep floating over it
But darlin’, I’m too hung up
I’m too hung up on it

Re-write the last three
Then it’s looking a whole lot better for me
Mind’s blank but no distraction it go
Go getter high rise peaked at seventeen

I’m gonna tell you how it is
I gotta tell you how it is

Because, I’m too hung up
I can’t get over it
I’m all shook up,
Just trying to cover it, I’m

Learning to fly
Keep floating over it
But darlin’, I’m too hung up
I’m too hung up on it

I’m too hung up
I can’t get over it
I’m all shook up,
Just trying to cover it, I’m learning to fly
Keep floating over it
But darlin’, I’m too hung up
I’m too hung up on it

Working out the riddle
Keep my head inside
Ain’t meaning nothing
So to you I confide
Little by little the mojo dies
I won’t need it
Oh, I won’t try

Because, I’m too hung up
I can’t get over it
I’m all shook up,
Just trying to cover it, I’m learning to fly
Keep floating over it
But darlin’, I’m too hung up
I’m too hung up on it

I’m too hung up
I can’t get over it
I’m all shook up,
Just trying to cover it, I’m learning to fly
Keep floating over it
But darlin’, I’m too hung up
I’m too hung up on it


Sto ancora canticchiando le stesse poche canzoni
È irrealtà, non dolore
Continuo a rifornire di carburante le mie fiamme morenti, cosa

Ti dirò com’è
Devo dirti com’è

Non posso lasciarmi cadere
Voglio spirale e perdere tutto
Gli stessi momenti che si ripetono
Ogni volta che le immagini sfocano, oh

Ti dirò com’è
Devo dirti com’è, perché

Sono troppo appeso
Non riesco a superarlo
Sono tutto scosso,
Sto solo cercando di coprirlo, sto imparando a volare
Continua a fluttuare su di esso
Ma tesoro, sono troppo appeso
Sono troppo impiccato

Riscrivi gli ultimi tre
Quindi sta andando molto meglio per me
La mente è vuota ma nessuna distrazione
Andare più in alto ha raggiunto il picco a diciassette anni

Ti dirò com’è
Devo dirti com’è

Perché sono troppo appeso
Non riesco a superarlo
Sono tutto scosso,
Sto solo cercando di coprirlo, lo sono

Imparando a volare
Continua a fluttuare su di esso
Ma tesoro, sono troppo appeso
Sono troppo impiccato

Sono troppo appeso
Non riesco a superarlo
Sono tutto scosso,
Sto solo cercando di coprirlo, sto imparando a volare
Continua a fluttuare su di esso
Ma tesoro, sono troppo appeso
Sono troppo impiccato

Risolvendo l’enigma
Tieni la testa dentro
Non significa niente
Quindi a te confido
A poco a poco il mojo muore
Non ne avrò bisogno
Oh, non ci proverò

Perché sono troppo appeso
Non riesco a superarlo
Sono tutto scosso,
Sto solo cercando di coprirlo, sto imparando a volare
Continua a fluttuare su di esso
Ma tesoro, sono troppo appeso
Sono troppo impiccato

Sono troppo appeso
Non riesco a superarlo
Sono tutto scosso,
Sto solo cercando di coprirlo, sto imparando a volare
Continua a fluttuare su di esso
Ma tesoro, sono troppo appeso
Sono troppo impiccato

Audio
Eliot James – Producer/mixer

Visuals
Directed: Frederick Wilkinson and Archie Faulks
Cinematography, lighting, colouring: Frederick Wilkinson
Edited: Frederick Wilkinson and Archie Faulks
Make up: Ellie Morris
Stage hands: Keyana Sapp and James Philips

Ho il rimpianto per le cose non dette,
per il tempo non vissuto insieme,
per i progetti mai partiti.
Tu abitavi sempre luoghi lontani dai miei,
laureato in frequentazioni sociali dolorose,
che io evitavo come la peste,
perchè conoscevo bene il sapore della delusione,
e soprattutto perchè in certi contesti
il pelo sullo stomaco, l’ipocrisia, la cattiveria,
sono requisiti essenziali.
Per un momento ho pensato che tu avessi l’antidoto,
sembravi a tuo agio, nel tuo mondo, anche se chi ti conosceva bene
sapeva benissimo che non era così.
Nessuno poteva fermarti, amavi la sfida,
superare i tuoi limiti.
Tu c’eri… c’eri sempre, era il tuo grande segreto,
io no, ero troppo preso da altro, rimandavo,
ora cerco di raccogliere in giro i tuoi pezzi.
hi bro

Cristiano De André – Invisibili (hi bro)

Alessio Arena vive a Barcellona dal 2008, dove si è laureato in letteratura comparata all’Universidad Autonoma.

Ha pubblicato il suo primo romanzo dopo aver partecipato al festival letterario “Scrittorincittà” di Cuneo nel 2009, dove ha preso parte alla quarta edizione del contest “Esor-dire” vincendo il premio del pubblico.[1] Il libro esce per Manni Editori con il titolo L’infanzia delle cose e vince il Premio letterario “Giuseppe Giusti” opera prima[2]. In seguito, alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste letterarie, fra cui «Linus», «Nazione indiana», «‘Tina», «Nuovi Argomenti». Negli stessi anni inizia a interpretare i suoi primi brani come cantante, partecipando ad album di altri artisti, come La versione dell’acqua (Meridiano Zero) e Canzoni (Magma) che contiene il suo brano L’uomo con la finestra in petto.

Nel 2010 vede la luce il suo primo ep musicale dal titolo Autorretrato de ciudad invisible (autoprodotto), con canzoni in spagnolo e contenente un omaggio a Joan Manuel Serrat, l’interpretazione del suo brano Paraules d’amor. Lo stesso anno esce il suo secondo romanzo, Il mio cuore è un mandarino acerbo, nella collana “Novevolt” di Zona Editrice curata da Enrico Piscitelli e Alessandro Raveggi.

Per il teatro ha scritto Sciore Arancia presentato al festival “Settembre al Borgo” e prodotto dal Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, e i testi in spagnolo Hielo e Árbol (o las manos abiertas de Celidonia Fuentes) prodotti dal Nudo Teatro di Madrid e messi in scena dal regista Ángel Málaga[8].

Nel 2010, insieme al fratello Giancarlo Arena, cantante del gruppo catalano Puerta 10, ha composto il duo acustico Lacasavacía e ha pubblicato il singolo Pasos de zebra. Partecipa come interprete, insieme con la cantante jazz catalana Judit Neddermann, agli album Tot aquest silenci (Nómada 57) e Tot aquest soroll (Nómada 57), rispettivamente terzo e quarto album della pianista Clara Peya.

Nel 2013 esce il singolo in italiano Tutto quello che so dei satelliti di Urano, finalista al concorso-festival della canzone d’autore “Musicultura”, che anticipa il disco Bestiari(o) familiar(e), uscito nel 2014 in due edizioni diverse, contenente canzoni in quattro lingue: spagnolo, catalano, italiano e napoletano. Nel giugno 2013 Alessio Arena si esibisce all’Arena Sferisterio di Macerata, nelle ultime serate del festival “Musicultura”, vincendo il primo premio assoluto e la targa AFI (Associazione Fonografici Italiani) per il miglior progetto discografico. Lo stesso anno Arena è anche tra i vincitori del concorso Area Sanremo, la cui giuria è presieduta da Mogol.

Il suo romanzo La letteratura tamil a Napoli arriva secondo al Premio Neri Pozza e lo stesso editore lo pubblica nel 2014.

Nel febbraio 2016 esceo il suo secondo album: La secreta danza (Temps Record), registrato in presa diretta durante il concerto al Music Hall di Barcellona il 28 gennaio 2016. Il disco viene presentato il 31 marzo all’Auditori Barradas di L’Hospitalet, nell’ambito del Festival Barnasants 2016, e portato in tour anche a Madrid, Praga, Santiago del Cile, Montevideo, Arequipa, Santo Domingo.

Nel 2017, durante un viaggio in Cile, collabora con il cantautore Manuel García, con il quale si esibisce al Telethon di Arica e alla Fiera Pulsar di Santiago. Ha accompagnato la sua esperienza cilena con un documentario dal titolo Atacama. In seguito esce il singolo Diablada, un canto di speranza ispirato a canzoni tradizionali delle popolazioni del nord del Cile, mischiato a suoni della musica urbana napoletana. Questo singolo anticipa l’uscita del suo nuovo disco cantato interamente in italiano.

È traduttore in italiano dei romanzi di Alejandro Palomas Capodanno da mia madre e Un figlio (Premio Letteraria 2017 per la miglior traduzione) – entrambi pubblicati da Neri Pozza -, della biografia di Enrique Vargas e di diversi racconti dello scrittore cubano Reinaldo Arenas.

A ottobre 2018 esce per Fandango Libri il suo romanzo La notte non vuole venire, un romanzo ispirato alla vita della cantante e sciantosa napoletana Gilda Mignonette, attiva nella prima metà del secolo scorso a New York. In occasione dell’uscita del libro, Arena mette in scena un recital tratto dal suo romanzo, che vede Cristina Donadio nei panni di Gilda. Lo spettacolo debutta al Nuovo Teatro Sanità di Napoli il 6 ottobre.

A maggio 2019 pubblica il nuovo disco Atacama!, inciso tra Cile, Spagna e Italia.

You were the one I wanted
Even if i didn’t know it yet
You told me sweetly
Your head on my chest
Then we did that weekly
Till it was all a mess
And you asked me sweetly
“does it still make sense”

I’m having a hard time keeping
This all in check
But i love you deeply

You took my hand so gently
We fell in love accidentally

I don’t ever want to keep you waiting
You don’t ever want to change my mind
I guess we’re living in a love that’s fading
Well be dead by the summertime
If you ever want to start things over
If you ever want to try again
You can call me anytime of day girl
Yeah you still got a friend

This wasn’t what i wanted
But sometimes that’s what you get
Yeah it’s all a whirlwind
The memories are all that’s left
Sometimes i can’t help but wonder
Do you have a new lover yet
It’s just the cost of living
And time spent

You took my hand so gently
We fell in love accidentally

I don’t ever want to keep you waiting
You don’t ever want to change my mind
I guess we’re living in a love that’s fading
Well be dead by the summertime
If you ever want to start things over
If you ever want to try again
You can call me anytime of day girl
Yeah you still got a friend