Nun ce guardammo arete
Pecché sapimm ggià chell’ ca truam
Quant uocchie sconosciut
Cca ‘na vot c’era ‘n frat
E nun dicimm nient
Ma che parlamm a fa’?
Si po nun sentimm tutt ‘e voci
Che sajen ra strada
O core mij nun sap si se vo sceta’
E chest’ notte che ce strigne troppo forte
Nun ce fa respira’
E chest’ notte che ce scenn’ annanz all’uocchie
E nun se fa guarda’
Ma quant vot astrignimm ‘e mman ma in mano nun truamm nient’
E chest’ notte, e chest’ notte
E chest’ notte
Ma nun me e rat aurienz
Stu core pazzo e già mbriaco
E nun dicimm nient
Ma che parlamm a fa’
Si po’ nun sentimm
Tutt’ ‘e ‘llucch ca sajen ra strada
O core mio no nun sap
Si se vo sceta’
E chest’ notte ca ce strigne troppo forte
Nun ce fa respira’
E chest’ notte che se scenne annanz all’uocchie e nun se fa guarda
Ma quanti vot astrignimm ‘e mman ma n man nun truamm niente
E chest’ notte, e chest’ notte
E chest’ notte, e chest’ notte

Gregorio Rega, voce straordinaria del panorama musicale italiano,ultimamente vincitore di un talent importante, riesce davvero a trascinare chi ascolta nella sua dimensione. Int’allanema è sicuramente una delle sue canzoni più riuscite, ogni tanto ammicca al blues e al funk in chiave vesuwave. Da Roccarainola e l’interland nolano prende i suoi musicisti, efficacissimi e precisi. Tastiere: Silvestro Saccomanno Chitarra: Gianluigi Capasso Batteria Francesco Varchetta Piano Tony Guido Basso Packy di Fiore Grazie Greg.

LiveinMarconiStreet

‘O Surdato ‘nnammurato Marco Zurzolo e Davide Costagliola LiveinMarconiStreet Ascoltando questa versione della famosa canzone, diventata quasi un inno mi sono reso conto di non averla mai davvero sentita. Per la prima volta ha smesso di essere “una marcetta” ed è diventata quel sentimento struggente di chi l’ha pensata e scritta, una lettera d’amore di un soldato su un fronte della prima guerra mondiale alla sua donna. Ascoltando le armonie di Davide Costagliola e il Sax di Marco Zurzolo, ho provato a metterci sopra le parole originali, impossibile non commuoversi. Questa è la magia di Vesuviana, l’ultimo lavoro di Marco e Davide. Grandi!

Mimmo Langella Trio liveinmarconistreet

Mimmo Langella, chitarrista e compositore napoletano classe ’68, inizia a suonare la chitarra all’età di dodici anni. Le sue esperienze di studio comprendono un seminario alla “Berklee School” nel corso di Umbria ’86, il diploma con lode al “Guitar Institute of Technology” (G.I.T.) di Hollywood conseguito nel’94, le lauree di primo e di secondo livello in “Musica Jazz” conseguite con il massimo dei voti rispettivamente nel 2007 e nel 2009 presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, la laurea di secondo livello in “Chitarra Jazz” conseguita con il massimo dei voti nel 2015 presso il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. Inoltre frequenta corsi di studio, seminari e suona tra gli altri con Scott Henderson, Frank Gambale, Jeff Richman, Don Mock, Norman Brown, Joe Diorio, Ron Eschete, Gary Willis, Steve Bailey, Tim Landers e Jim Hall.

 

Bombay Bicycle Club

Bombay Bicycle Club sono una band indie rock londinese formatasi nel 2005.

La band si è formata nel quartiere di Crouch End, nella parte nord di Londra, ed è composta da Jack Steadman (voce, prima chitarra e occasionalmente basso), Jamie MacColl (chitarra, basso e seconda voce), Sure de Saram (batteria e cori) ed Ed Nash (basso e tastiere). Il nome iniziale del gruppo, composto agli albori dai quindicenni Steadman, MacColl e Saram, era The Canals. Successivamente, una volta cambiato il nome, partecipano al concorso Road to V che vincono. Decidono comunque di realizzare il primo album per un’etichetta piccola, la Mmm. Così nel 2007 esce The boy I used to be, l’EP di debutto. A questo segue un altro EP, How we are.

Il video originale

 


Il sound ricalca la tradizione indie rock britannica degli anni 2000. Dopo il diploma viene realizzato il loro primo LP, ossia I had the blues but I shook them loose, pubblicato il 6 luglio 2009. Questo album ha raggiunto, dopo soli 12 giorni dalla pubblicazione, la 46ª posizione tra i dischi più venduti della settimana nel Regno Unito.

Il secondo album, Flaws è stato pubblicato il 12 luglio 2010. Il terzo album, A Different Kind of Fix, è stato pubblicato il 26 agosto 2011 . È stato anticipato di qualche mese dal singolo Shuffle.

Il quarto album So Long, See You Tomorrow a gennaio 2014 è stato anticipato dal singolo Luna.