Track produced by Charlie Andrew

Though my heart’s not a fire
She’s giving me all, she’s giving me all I need
It’s not gonna get me higher
But it’s slowing down, it’s slowing my decent
But when they say that I could have what I wanted
They’re telling lies cos i’m never satisfied
And if you move in a certain way I’m haunted
Mesmerised got to get away

So take me fast, take me slow, take me all the ways that I didn’t know
I don’t even know what I like

Don’t need two shadows behind me
Cos it pulls me back and makes me head of course
The problem is I can’t live slowly
Need stimulation power at no cost

Video Credits
Director: Roland Walters
DOP: Ollie Ford
Editor: Josh Mallalieu
Producers: Byron McNally and Helen Simmons
1st ADs: Lucas Kudapcenka and Linute Remeikaite
1st AC: Evan Trout
2nd AC: Constance Meath Baker
Gaffer: Salvador Gomez-Lopez
Costume: Marina Bussandri
Production Assistants: Louis Cross, Tommy Walters, Tom Rebour and Tim Moorhouse
Starring: Paul Hughes and Stephen Schreiber

“Ben oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù” Rumi

Jalāl ad-Dīn Moḥammad Rūmī   (Balkh, 30 settembre 1207 – Konya, 17 dicembre 1273) è stato un ʿālim, teologo musulmano sunnita, e poeta mistico di origine persiana. è considerato il massimo poeta mistico della letteratura persiana. In seguito alla sua dipartita i suoi seguaci si organizzarono nell’ordine Mevlevi, con i cui riti tentavano di raggiungere stati meditativi per mezzo di danze rituali e musica (nella quale predominante era il suono del flauto ney, da Rumi esaltato nel proemio del suo Masnavī).

“Ben oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù” Rumi

I Broken Bells sono un gruppo musicale statunitense composto da Brian Burton (conosciuto come Danger Mouse) e James Mercer (anche membro dei The Shins).

La nascita del progetto è stata annunciata il 29 settembre 2009. I due componenti del gruppo iniziano a lavorare assieme già nel marzo 2008, registrando del materiale a Los Angeles. Nel marzo 2010 pubblicano l’album d’esordio, il “self-titled” Broken Bells. Il primo singolo The High Road viene offerto in download gratuito sul sito della band nel dicembre 2009. Viene prodotto il videoclip del brano The Ghost Inside (brano pubblicato come secondo singolo nel giugno 2010), interpretato da Christina Hendricks. Il disco ottiene un grande successo: raggiunge la posizione numero 7 della Billboard 200 e viene anche candidato ai Grammy Awards 2011 nella categoria “Best Alternative Music Album”. Nel marzo 2011 viene anche pubblicato l’EP Meyrin Fields. Esso consiste di B-side e pezzi strumentali.
Nell’ottobre 2013 viene annunciato il secondo album in studio, dal titolo After the Disco, la cui data di pubblicazione è il 4 febbraio 2014. Nel novembre 2013 viene nel frattempo diffuso il singolo Holding on for Life.

Nun ce guardammo arete
Pecché sapimm ggià chell’ ca truam
Quant uocchie sconosciut
Cca ‘na vot c’era ‘n frat
E nun dicimm nient
Ma che parlamm a fa’?
Si po nun sentimm tutt ‘e voci
Che sajen ra strada
O core mij nun sap si se vo sceta’
E chest’ notte che ce strigne troppo forte
Nun ce fa respira’
E chest’ notte che ce scenn’ annanz all’uocchie
E nun se fa guarda’
Ma quant vot astrignimm ‘e mman ma in mano nun truamm nient’
E chest’ notte, e chest’ notte
E chest’ notte
Ma nun me e rat aurienz
Stu core pazzo e già mbriaco
E nun dicimm nient
Ma che parlamm a fa’
Si po’ nun sentimm
Tutt’ ‘e ‘llucch ca sajen ra strada
O core mio no nun sap
Si se vo sceta’
E chest’ notte ca ce strigne troppo forte
Nun ce fa respira’
E chest’ notte che se scenne annanz all’uocchie e nun se fa guarda
Ma quanti vot astrignimm ‘e mman ma n man nun truamm niente
E chest’ notte, e chest’ notte
E chest’ notte, e chest’ notte

Gregorio Rega, voce straordinaria del panorama musicale italiano,ultimamente vincitore di un talent importante, riesce davvero a trascinare chi ascolta nella sua dimensione. Int’allanema è sicuramente una delle sue canzoni più riuscite, ogni tanto ammicca al blues e al funk in chiave vesuwave. Da Roccarainola e l’interland nolano prende i suoi musicisti, efficacissimi e precisi. Tastiere: Silvestro Saccomanno Chitarra: Gianluigi Capasso Batteria Francesco Varchetta Piano Tony Guido Basso Packy di Fiore Grazie Greg.