Il prezzo è un valore che si basa sulle emozioni umane, anzi è la migliore definizione dell’animo umano possibile dalla rivoluzione agricola in poi. Lo spostano la Paura, l’avidità, le debolezze, le convenzioni. Come farebbe un pezzo di carta a valere fino a 500 €, se non fosse collegato al valore che noi diamo a tutte queste percezioni?
La somma di tutti quei sentimenti costruisce il prezzo, in tempo reale.
In un prezzo c’è il passato, la voglia di rivalsa, il riscatto, il rimpianto, le aspirazioni, il sogno, il sentirsi vincente o perdente.

I PINK FLOYD Esibendosi presso l’antico anfiteatro romano di Pompei, in Italia
il filmato principale dentro e intorno all’anfiteatro fu girato per quattro giorni nell’ottobre 1971, usando le normali attrezzature da tour della band, inclusi registratori a 24 tracce di qualità professionale. Ulteriori filmati girati in uno studio televisivo di Parigi il dicembre successivo sono stati aggiunti per l’uscita originale del 1972. Il film è stato quindi ripubblicato nel 1974
il film è stato successivamente pubblicato in numerose riprese in video e nel 2003 è apparso un DVD “Director’s Cut” che combina le riprese originali del 1971 con scatti più contemporanei dello spazio e dell’area intorno a Pompei

More – Di più, ancora di più è un film del 1969 diretto da Barbet Schroeder. Racconta un’intensa e tormentata storia d’amore tra due giovani nell’Ibiza dell’epoca, allora meta abituale di soggiorni a scopo psichedelico. Un affresco onirico e drammatico di un viaggio senza regole nel mondo della droga, con inevitabile epilogo tragico.

È stato presentato in una proiezione speciale della Settimana Internazionale della Critica al Festival di Cannes 2002.

Si è l’ammore (feat. Federica Ottombrino)
(V.Romito, M.Serino, F.Ottombrino)

Prodotto da Bruno Savino per SoundFly
Produzione artistica di V.Romito, C.De Luca, A.Pasqualini, N.Papa e W.Marzocchella.
Registrato e Mixato da Fabrizio Piccolo presso “Auditorium Novecento” (Napoli).
Masterizzato da Bob Fix.

Hanno suonato:
ROMITO
Vittorio Romito – voce e chitarra acustica
Carlo De Luca – chitarra elettrica, chitarra acustica
Andrea Pasqualini – chitarra elettrica
Nicola Papa – pianoforte e sintetizzatori
Walter Marzocchella – batteria
GUEST
Federica Ottombrino – voce e cori
Luca Costanzo – basso

La band ringrazia tutta la squadra di produzione e in particolare Vincenzo Vigna, Stefano Cammarota, Francesca Guerriero, Ciriaco Frongillo ed Enrico Pizzuti per il supporto tecnico ed esistenziale 🙂

info e booking: [email protected]
Facebook: http://www.facebook.com/romitoofficial
Instagram: http://www.instagram.com/romitoofficial
Spotify: http://open.spotify.com/artist/53SrXE…
YouTube: http://www.youtube.com/user/SoundFlyP…

Copertina:
Dipinto: Angelo D’Angelo
http://www.instagram.com/angelo.clay

Graphic design: Salvatore Caruso http://www.behance.net/salvatorecaruso

Photo: Guglielmo Verrienti http://www.instagram.com/guglielmover…

Diretto da Bagya D. Lankapura
Scritto da Bagya D. Lankapura e Mauro Ronga
Direttore della fotografia: Stefano di Stasio AIC – J ma
Una produzione 56K Productions
http://www.facebook.com/56kproduction
http://www.instagram.com/56k_productions

Con:
Anna Lucia Pierro
Francesco Saverio Esposito
Federica Pirone
Amelia Defeo
Adriano Paschitto

Produzione esecutiva: Riccardo Piscopo e Bagya D. Lankapura
Aiuto Regia: Mauro Ronga
Operatore: Bagya D. Lankapura
Assistente Operatore: Maria Pia Ruggiero
Capo Macchinista: Ivano Leone
Capo Elettricista: Pio Daddio
Costumista: Federica Pirone
Make Up Artist: Maddalena Taliento
Scenografo: Aldo Verde
Assistente Scenografo: Luca Pirone e Silvia Piscopo
Assistente di Produzione: Elisa Basile e Lorenzo Perrella
Fotografo di Backstage: Lorenzo Perrella
Montatore: Bagya D. Lankapura
Colorist: Riccardo Piscopo
VFX Artist: Danilo Arcopinto
Service: Cento2 rent e service
Seconda unità:
Operatore: Mauro Ronga
Elettricista: Luigi Cavaliere

Ringraziamenti speciali di 56K:
Nico Esposito, Antonietta Gitano, Luigi Cavaliere, Pamela Warnakulasuriya, Lal Gamage, Mangala Dias, Francesco Larizza, Ramì Gunaratne, Melania Ruggiero, Zia Teresa, Zia Imma e la giraffa.

iTunes:
https://music.apple.com/it/album/si-%…

Amazon:
https://www.amazon.it/dp/B084ZRB823/r…

Spotify:
https://open.spotify.com/album/2qcwyf…

Una produzione SoundFly S.r.l. 2020 – http://www.soundfly.it
(C)&(P) SoundFly S.r.l. – ISRC: IT-JEZ-20-00001

Bartolomeo Pepe (Napoli, 3 novembre 1962) è un politico italiano.

Tra le 12000 cose che non avrei mai sospettato facendo il “grillino” agli inizi c’è quella di aver dovuto votare successivamente per personaggi simili. Questa è stata la vera grande debolezza del movimento. E’ quella cosa che poi ti fa guardare con sospetto l’altro attivista, che instaura una sorta di polizia interna, spesso sostenuta proprio da questi personaggi, che hanno l’unica grande dote di trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto, essendo motivati da ambizione personale smodata, vincono tutte le competizioni contro coloro che guardano la politica come mero fenomeno di partecipazione ed indirizzo.
Alla fine ti ritrovi questi personaggi a rappresentarti che non corrispondono affatto al tuo ideale di politico.
Queste sono state le dinamiche dei meetup, dove al grido di uno vale uno, gruppetti ben organizzati e numerosi, hanno prevalso su chi credeva nel cambiamento.
Molti degli “eletti” se non sono passati ai gruppi misti, hanno smesso di dialogare con i gruppi che li hanno nominati, non rispondono più al telefono, non ricambiano il follow su twitter, hanno smesso di accettare amicizie sui profili facebook.
Qualche anno prima sedevamo allo stesso tavolo a raccontare il nostro sogno di un paese libero da corruzione, criminalità, giusto ed equo.
Bartolomeo Pepe è un simbolo, ed è uno dei tanti, partito dalle scie chimiche e finito in parlamento, per poi dileguarsi in altri gruppi politici.


Qui è in Corea del Nord con Antonio Razzi nel 2017, me l’ero perso.
Quando si doveva massacrare il movimento è diventato una leccornia per tutti i giornalisti.

“Dittatura in Corea del Nord? Me pare na strunzata”

Qui collega i vaccini all’autismo, e alla mafia.